In sintesi
Ingresso giornaliero per 2 persone all’Antica sorgente etrusca del Calidario Il Calidario è un’antica sorgente di acqua calda termale che sgorga direttamente in una vasca-laghetto Include 2 sdraio e l’uso di un armadietto Drink di bollicine di arrivederci Scegli tra: - ingresso giornaliero da lunedì a venerdì a 19,90 € invece di 60 - ingresso giornaliero il sabato e la domenica e festivi a 29,90 € invece di 60
A proposito di questa offerta
Proprio come accade fra mariti e mogli, spesso anche corpo e mente si trovano a litigare fra di loro, rinfacciandosi a vicenda quanto sia stressante la routine o quanti stipendi si siano tramutati in scarpe. Riappiana ogni alterco psicofisico con una straordinaria pausa di relax presso l’Antica sorgente etrusca del Calidario. Il coupon è valido per un ingresso giornaliero per 2 persone all’Antica sorgente etrusca del Calidario, in settimana o durante il weekend. Nel coupon sono incluse 2 sdraio e l’uso di un armadietto. In più, è incluso un drink di bollicine di arrivederci per ognuno di voi. A scelta, è poi possibile soggiornare presso la struttura previa prenotazione, pagando il corrispettivo in loco. Antica sorgente etrusca del Calidario Luogo da favola ai limiti del sogno, queste sorgenti sono da secoli sinonimo di salute, benessere e relax. Circondato da una stupenda e profumatissima pineta, il Calidario è un laghetto con sorgente di acqua calda termale, a cui si accede dal passaggio interno riscaldato. Acqua e vapore diventano così panacea di benessere, circondati dal silenzio rarefatto di un ambiente unico e affascinante, di armonia e benessere. La fama di questo luogo è cresciuta nel corso dei secoli. Qui attinsero i Legionari romani, che ai tempi dell’imperatore Teodosio consegnarono alla pietra questa dedica ”Ad onta dei seguaci di Galeno dona salute a Venere e Mercurio ignea vena che mi stilla in seno”. Di proprietà dei Conti della Gherardesca dal XI secolo, la Valle del Cornia rimase prima sotto il dominio della Repubblica di Pisa, e passò poi sotto Firenze che ne costruì gli argini alla metà del Cinquecento. Il resto è un susseguirsi di costanti, in un luogo senza tempo, che da sempre è sinonimo di armonia e benessere.