In sintesi
Silvio Bessone è medaglia d’oro come miglior pasticcere del mondo e miglior cioccolattiere d’Europa
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Pane e cioccolato a merenda, l’uovo di Pasqua e la cioccolata calda a Natale sono grandi classici, ma la verità è che il cioccolato è come il nero: sta bene con tutto. Scopri nuovi modi di gustarlo.
Scegli tra le opzioni
- Visita al Museo del cioccolato, CioccoAperitivo e pranzo a 69,90 € invece di 167
- Corso di pasticceria, aperitivo, visita al Museo del cioccolato e cena a 89,90 € invece di 181
Entrambe le opzioni sono per 2 persone.
La prima opzione comprende visita al Museo del cioccolato con degustazioni alle ore 11 e CioccoAperitivo con tavolozza di Cioccosalumi by Silvio Bessone composto da: tagliere di insaccati e salumi stagionati per anni e preparati con solo le migliori carni di maiale cuneese tracciate con il DNA, lavorate secondo l’antica tradizione di famiglia dal 1890, alle quali si aggiungono solo sali marini e sali nitrati, spezie e cacao tostato fresco, oltre al vino del territorio, Ciocco-sorpresa by Silvio Bessone e pranzo di 4 portate
Il pranzo di 4 portate comprende a testa:
- bis di antipasti (carpaccio di fassona al profumo di cacao e cagliatina azteca e salsa Montezuma)
- primo (tagliolini tricolori ai funghi porcini)
- secondo (capocollo in crosta di cacao, taglio pregiato di maiale allevato a Cuneo, cotto a bassa temperatura, servito su giardinetto di verdure e guarnito di salsa al cacao)
- dessert con selezione del giorno di Silvio Bessone
- 4 calici di vino (bianco e rosso j’Amis, bollicine o Dogliani DOCG, moscato d’Asti DOCG o similare)
- degustazione di tre cioccolati e caffè
La seconda opzione comprende corso di pasticceria con realizzazione di un dolce a sorpresa e conferimento di diploma e ricetta finale, visita al Museo del cioccolato con degustazioni, aperitivo con fritto misto di verdure alla piemontese, Ciocco-sorpresa by Silvio Bessone e una cena di portate
La cena di 4 portate comprende a testa:
- antipasto con tavolozza ai profumi di cacao, senza lattosio e glutine (la tavolozza è composta da un carpaccio di vitella piemontese fassona, condita con ciuffi di insalata dell’orto, scaglie di massa di cacao, spezie e anicini. In alcuni giorni il carpaccio viene servito con tartufo bianco o nero o funghi porcini in stagione. La tavolozza comprende anche una cagliatina prodotta con latte fresco delle vacche rosse)
- primo (tagliolini tricolori ai funghi porcini)
- secondo (battuta alla Bessone in Bellavista: carne di vitella piemontese allevata in montagna, battuta al coltello e condita con trito di porro bianco di cervere. Panata con granella di cacao e grigliata ai ferri, consistenza della cottura tenue e di colore rosato, servita su giardinetto di verdure in bellavista con salsa di cacao)
- dessert (tortino di cioccolato con il cuore fondente prodotto con olio extra vergine di oliva ligure e cioccolato Caracas 67%. È possibile averlo anche senza lattosio e senza farina, ma va indicato al momento dell’ordinazione, per poter aggiungere i componenti di rifinizione)
- 4 calici di vino (bianco e rosso j’Amis, bollicine o Dogliani DOCG, moscato d’Asti DOCG o similare)
- degustazione di tre cioccolati e caffè
Silvio Bessone ha vinto la medaglia d’oro come miglior pasticcere del mondo, è stato eletto miglior cioccolattiere d’Europa ed era anche capitano della Nazionale italiana di Pasticceria.
Per chi fosse interessato, l’offerta include prezzi agevolati per: degustazione vini con 3 calici e stuzzichini nelle cantine della zona a 10 €, volo in Mongolfiera a 150 € o lezioni di equitazione o passeggiata a cavallo a 25 €.
Cioccolocanda
Originale struttura ricettiva dove tutto, ma proprio tutto, ha sentori cioccolatosi. Sette le camere dedicate a paesi produttori di cacao (Venezuela, Messico, Brasile, Sri Lanka, Equador, Repubblica Dominicana), tutte arredate con graziose suppellettili che ricordano la produzione o il consumo del cacao: dalle simpatiche lampade cioccolatose ai divertenti saponi a forma e profumo di cioccolato. Una camera speciale è dedicata al Gianduia.
Ma il punto forte della Cioccolanda è la cucina, ovviamente anch’essa tutta improntata sul cacao e i prodotti della terra Monregalese, che spaziano dalle carni della razza fassona piemontese, conigli “Cuneo”, cappone di Morozzo e agnello sambucano o frabosano, ai formaggi della tradizione alpina locale, ma anche formaggi prodotti con latte fresco e granella di cacao direttamente nelle cucine della locanda. Il cacao frazionato nelle sue differenti forme consente di utilizzare il burro di cacao coadiuvato all’olio extravergine di oliva per le fritture leggere e fragranti, la granella di cacao come spezia o panatura croccante di carni, la massa di cacao diluita sapientemente con olio delicato di oliva come salsa di contrasto o condimento di preziose insalate, il cacao in polvere per profumare impasti di tagliatelle fatte in casa o gustosi gnocchi di patate. Una menzione speciale va fatta alla “Carta dei Cioccolati del mondo”: 44 varietà di cioccolati prodotti in tavoletta e proposti in una suggestiva verticale di cioccolati dove il cliente stesso, con l’aiuto del Chocolatiers, sceglierà e accompagnerà con una magnifica selezione di vini da dessert liquorosi o chinati e distillati dai rum alle tequile, Vieux marc de Champagne, Armagnac, Calvados e grappe di differenti tipologie e provenienze.
Ma non è tutto. All’interno della Cioccolocanda c’è il Museo del cioccolato: un percorso guidato che illustra le fasi di lavorazione del cacao e la passione di Silvio Bessone per il cibo degli Dei. Un’esperienza unica dove è anche possibile (su prenotazione) frequentare corsi di cucina e pasticceria e visitare la Fabbrica del cioccolato, che non ha nulla da invidiare a quella di Willy Wonka.
Prima di uscire è possibile approfittare dello spaccio vendita dove si potrà esaudire ogni desiderio di acquisto. Davvero interessante l’offerta di dolci e l’infinita gamma di tavolette di cioccolato e cioccolatini prodotti in loco.
Recensioni
Il ristorante San Marco di Bessone Silvio, all’interno del Museo del Cioccolato e della Cioccolocanda, ottiene un punteggio di 4,5/5 su TripAdvisor e il Certificato d’Eccellenza. Gli utenti apprezzano la cura del dettaglio, dalla preparazione alla scelta delle materie prime, e soprattutto l’originalità della scelta di utilizzare un ingrediente tradizionalmente dolce, il cioccolato, come ingrediente caratteristico di tutte le portate servite. Molto apprezzato anche il museo, che offre ai visitatori nozioni davvero inaspettate.
Recensioni verificate il 10.04.2015.
Scopri altri deal come questo a Torino.
Condizioni
Max 2 coupon utilizzabili per 2 persone
Valido da lunedì a domenica ore 11 per visita al museo e successivo pranzo (opzione da 69,90 €), ore 18 per corso di pasticceria, visita al museo e cena (opzione da 89,90 €). Chiuso il mercoledì
Info al numero 017.4563181
Prezzo originale verificato il 09.04.2015 sulla base del prezzo medio praticato (info)
Consulta le condizioni generali

Come si fa?
(prenotazione online alla pagina https://prenota.groupon.it)