In sintesi
Biglietti per lo spettacolo del Circo Sandra Orfei presentato da Circo Coliseum In scena a Catania Durata: 2 ore Circo Sandra Orfei Uno dei circhi più belli d’Italia con tour mondiali Lo spettacolo frizzante dei fratelli Vassallo finalmente in Sicilia Attrazioni: parata d’apertura ispirata all’antica Roma con gladiatori e muse, tigri siberiane, trapezisti, equilibristi, pattinatori, clown, funambuli e animali esotici Un coinvolgente finale a sorpresa Amato da grandi e piccini Il circo ospita anche uno zoo dove è possibile trovare un centinaio di esemplari di diverse specie Opzioni 2 biglietti (2 persone) a 14 € invece di 35 4 biglietti (4 persone) a 24 € invece di 70 6 biglietti (6 persone) a 34 € invece di 105
A proposito di questa offerta
Venghino – Signori – Venghino Il grande circo è arrivato a Catania, è arrivato il Circo Sandra Orfei della Famiglia Vassallo Circo Sandra Orfei Gli spettacoli sotto al tendone Secondo me il circo è l’unico spettacolo ad avere la capacità di apparirti veramente come un bel sogno E.M. Hemingway In oltre 15 anni di attività il Circo Sandra Orfei ha registrato il tutto esaurito nelle sue tournée internazionali, toccando e lasciando il segno nel cuore dei greci, turchi, sloveni. Uno spettacolo circense capace di offrire qualcosa in più agli spettatori, con sorpsese mozzafiato sotto a un tendone sfarzoso e rinnovato. La romantica ambientazione in stile antica Roma, con colonne e frontespizi impreziositi da basso rilievi, accoglie di ospiti. Si prende posto, si accendonolo le luci e comincia lo spettacolo. Lo spettacolo Una parata in stile romano apre lo spettacolo e una matrona al centro del tendone inizia a presentare. Entra quindi in scena un centurione al comando di una biga, fa il giro del palco e si presenta al pubblico. Arriva il grande addestratore Claudio Vassallo con la sua cavalleria, che si muove volteggiando in libertà tra incroci e cambi di direzioni, fino a montare in piedi sul cavallo in corsa stupendo il pubblico con incredibili numeri di giocoleria un’attrazione ormai rara nei circhi del mondo. È il momento dei giochi di equilibrio sul cavo d’acciaio di Sara Mateeva che, accompagnata da incredibili musiche, si destreggia con gli hoola hop. Mentre al trapezio ecco Nicholas Errani che stupisce con i suoi numeri a testa in giù. Si continua con gli spettacoli di spade fino ad arrivare alla divertente entrata dei clown. Lo spettcolo non è ancora finito e dopo una breve pausa si ricomincia con un altro grandissimo numero entrano in scena 5 tigri siberiane e il leone domati con destrezza e maestria da Claudio Vassallo che, sprezzante del pericolo, affronta gli animali. Infine, è il grande momento di Bianca, la tigre che prende il nome dal colore del suo pelo. Per un attimo tutto il pubblico è invitato a guardare verso il cielo per gli stupefacenti spettacoli di corda aerea. A catturare l’attenzione è, poi, l’ingresso degli animali esotici accompagnati in pista da Franco Vassallo cammelli, lama, bisonte e un enorme ippopotamo. Si prosegue con i numeri circensi sul monociclo, alla scala libera e ancora giocoleria ed equilibrismo. E per il gran finale arrivano i volanti brasiliani, tre trapezisti pronti a lasciare tutti a bocca aperta con il salto mortale carpiato, il salto disteso, il salto bendato e, per concludere, con il doppio salto mortale.