In sintesi
Corso online di Alta Formazione professionale in Organizzazione di eventi Didattica online e lezioni settimanali Durata 15 settimane Esercitazioni e materiale didattico Attestato rilasciato al termine del corso
A proposito di questa offerta
Per mettere in piedi l’evento perfetto ci vogliono ospiti di rilievo, musica trascinante, location da favola ma soprattutto la giusta quantità di succo di pesca per il Bellini. Scopri tutti i segreti per diventare un organizzatore di eventi. Event Party Planner Impara a gestire il processo di ideazione, progettazione e organizzazione di un evento. Il corso di alta formazione professionale in organizzazione di eventi nasce con l’obiettivo di formare figure professionali competenti in materia. Lezione dopo lezione gli allievi imparano a conoscere il mercato degli eventi nelle sue diverse tipologie, modalità organizzative, scopi e caratteristiche peculiari. Avrai modo di apprendere gli step che portano alla creazione di un evento. Fra queste, la fase di pre produzione e briefing, il piano delle azioni, la fase operativa e di regia, fino alla fase conclusiva e di follow up. Entrerai in contatto con i documenti reali della professione e imparerai a redigerli. Il corso dura 15 settimane e prevede una didattica online con lezioni settimanali, materiale didattico ed esercitazioni. Programma del corso Tipologie di eventi, obiettivi e caratteristiche distintive Tipologie dei committenti, degli organizzatori interni ed esterni e dei partner Gli strumenti pratici dell’organizzatore Briefing del committente, aspetti generici e pratici Formulazione di un progetto di comunicazione e studio del programma per tipologie Strumenti di animazione e richiamo Studio di fattibilità e aspetti logistici Formulazione di un preventivo aspetti pratici, variabili e commissioni Come si presenta un progetto Il ruolo della segreteria organizzativa Report, contratti, deadline e check list Budget control e gestione amministrativa dell’evento Inspection visit la cura del dettaglio e la verifica Regia, teamwork e gestione in loco Come si formula un consuntivo Sistemi di feedback e follow up