In sintesi
Servizio di catering per 10, 20 o 40 persone per feste o eventi con consegna a domicilio in tutta Roma Il catering comprende ogni 10 persone: - 20 pizzette di pasta sfoglia rosse - 20 rustici a scelta tra würstel, alici, ricotta e spinaci, formaggio (o mix) - 20 panini a scelta tra con salame, prosciutto cotto o crudo (o mix) - 20 tramezzini a scelta tra pomodoro e mozzarella, würstel e carciofini, insalata e tonno (o mix) - un pan brioches a scelta tra dolce o salato - 20 cornettini dolci o salati ripieni di nutella o marmellata - 500 gr di pasticceria da tè - 2 bottiglie di prosecco o aperitivi analcolici o 2 bottiglie di succhi di frutta a scelta e 2 bottiglie di Coca Cola o Aranciata Opzioni Servizio di catering per 10 persone con consegna a domicilio a 49 € invece di 100 Servizio di catering per 20 persone con consegna a domicilio a 89 € invece di 190 Servizio di catering per 40 persone con consegna a domicilio a 169 € invece di 370
A proposito di questa offerta
Rivolgersi al catering permette al padrone di casa di concentrarsi sulle cose davvero importanti di una festa, come accogliere gli ospiti, scegliere la musica giusta e postare sui social network le foto degli invitati. Let’s party Servizio di catering Il coupon è valido per un servizio di catering per 10, 20 o 40 persone per feste o eventi. Il catering comprende ogni 10 persone 20 pizzette di pasta sfoglia rosse 20 rustici a scelta tra würstel, alici, ricotta e spinaci, formaggio o mix 20 panini a scelta tra con salame, prosciutto cotto o crudo o mix 20 tramezzini a scelta tra pomodoro e mozzarella, würstel e carciofini, insalata e tonno o mix un pan brioches a scelta tra dolce o salato 20 cornettini dolci o salati ripieni di nutella o marmellata 500 gr di pasticceria da tè 2 bottiglie di prosecco o aperitivi analcolici o 2 bottiglie di succhi di frutta a scelta e 2 bottiglie di Coca Cola o Aranciata La consegna a domicilio è gratuita entro il GRA, altrimenti è previsto il costo aggiuntivo di 1€/km. Il catering Il catering è un’arte vera e propria, voluta dai re, creata e coltivata dalle regine per le occasioni importanti. Nell’antica Grecia si mangiava su tavolette di legno, servite con il cibo pronto per essere consumato. Oggi questo modo di servire si definisce “alla russa”, e corrisponde al comune modo di intendere le pietanze già impiattate. Il vino, considerato bevanda nobile, si consumava solo alla fine del pasto, durante il symposium, nel quale il capo nominato stabiliva il numero delle coppe da bere secondo un complesso cerimoniale. Nella Roma imperiale il lusso arriva anche sulla tavola, che divenne elegante e raffinata. Il menu variava dalle pietanze più comuni ai cibi più esotici, cucinati secondo ricette elleniche o siriane focacce di farro, pesce del Mediterraneo, carni di cinghiale e perfino pavone. Spesso vasellame e stoviglie erano in bronzo o piombo, dato che all’epoca non ne era ancora nota la pericolosità . Il posto “consolare” era riservato all’ospite d’onore, sulla destra del letto centrale, per essere raggiunto facilmente dai messaggeri. Il padrone di casa sedeva alla sinistra dell’ospite d’onore.