In sintesi
Dettagli Soggiorno per 2 persone Pernottamento in appartamento in camera matrimoniale standard Soggiorno gratis per bambini fino a 3 anni non compiuti (nel letto dei 2 adulti, colazione inclusa) Cena tipica romana o toscana di 3 portate con: - antipasto con salumi e formaggi tipici, bruschettine toscane, ricottina al miele, fagioli all’uccelletto, mozzarelline - tris di primi a scelta tra pappardelle al sugo di lepre; fettuccine al ragù di cinghiale o capriolo; pici all’aglione; fettuccine alla papalina; gocce al gorgonzola; tagliolini all’ananas; paccheri alla mediterranea; bombolotti alla burina; tonnarelli al cacio e pepe, all’amatriciana, alla carbonara o alla gricia - secondo a scelta tra carni esclusivamente locali cotte su griglia a pietra lavica, arrosti e spiedoni - contorno a scelta tra patate al forno, verdure grigliate, insalate, cicoria e spinaci ripassati o all’agro - una bottiglia d’acqua per due, un calice di vino a testa e caffè inclusi Colazione Opzioni Soggiorni validi da domenica a giovedì: - una notte a 39 € invece di 130 - 2 notti a 79 € invece di 200 Soggiorni validi venerdì e sabato: - una notte a 49 € invece di 130 - 2 notti a 89 € invece di 200 Forestiera La Smafera 14 appartamenti Ristorante con spaziosa veranda Sala comune con biliardo e calcio balilla In appartamento: bagno, riscaldamento autonomo, cucina e biancheria completa
A proposito di questa offerta
Se qualcuno domandava a Montaigne la ragione dei suoi viaggi, lui rispondeva “so bene quel che fuggo, ma non quel che cerco”. Probabilmente, come la maggior parte delle persone che vanno in vacanza, anche lui fuggiva dallo stress e dal lavoro, e andava alla ricerca di emozioni e posti nuovi da visitare e da scoprire. Diario di viaggio Onano è un piccolo borgo che sorge su una collina a circa 510 metri sul livello del mare nella zona dell’Alta Tuscia Laziale, non distante dal Lago di Bolsena. Il borgo offre angoli e scorci suggestivi in cui perdersi alla scoperta di monumenti, chiese e palazzi per lo più di epoca medievale. Spingendosi sulla rocca si può ammirare il panorama dall’alto. In alternativa, da Piazza Mochi si può godere di una vista mozzafiato sull’orizzonte oltre la muraglia e dello spettacolo di case, viuzze e piccole piazze. Passeggiando non potrete certo mancare di passare davanti a Palazzo Monaldeschi, uno dei più importanti edifici barocchi della zona. Da non perdere le Terme di Saturnia, un insieme di sorgenti termali situate nel comune di Manciano. Le acque sulfuree sgorgano a una temperatura di 37,5°C e hanno rinomate proprietà terapeutiche. Le principali cascate termali sono le Cascate del Mulino, situate appunto presso un vecchio mulino, e le Cascate del Gorello. Per gli amanti della natura, poco lontano si trova il Lago di Bolsena, il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, che nasconde alcuni tra i più affascinanti e suggestivi paesaggi del territorio. Qui avrete la possibilità di effettuare un’escursione guidata con la barca tipica dei pescatori del lago. Onano è anche il punto di partenza ideale per partire alla scoperta delle città circostanti come Viterbo, Orvieto, Sorano, Pitigliano e Saturnia. Anche gli amanti della natura troveranno pane per i loro denti tutto intorno, infatti, si possono trovare numerosi sentieri da percorrere in bicicletta, a piedi o anche a cavallo. Famoso è il Sentiero dei Briganti, un itinerario archeologiconaturalistico che si snoda per circa 100 km dalla Riserva naturale del Monte Rufeno fino alla città etrusca di Vulci. Una strada bianca, adatta anche ai principanti, lungo la quale si possono incontrare volpi e caprioli. Da non perdere assolutamente è il Castello dell’Abbadia, molto ben conservato, all’interno del quale ha sede il Museo Archeologico Nazionale di Vulci. Qui si trovano numerosi reperti etruschi provenienti dalla zona e databili dal VI secolo a.C. in poi. A due passi da quest’ultimo si trova anche il Ponte dell’Abbadia, un’ardita opera dell’ingegneria etrusca. Foresteria La Smafera Nel borgo di Onano si trova la Foresteria La Smafera, una struttura d’epoca situata nella piazza della fortezza Monaldeschi; organizzata su tre livelli, dispone di un’ampia metratura. Al primo piano, oltre alla sala comune con biliardo e calcio balilla, si trova il ristorante, la cui caratteristica principale è la presenza di una spaziosa veranda con vista panoramica e dove si possono assaporare cibi della tradizione locale, attenti al patrimonio culturale italiano. Gli altri due piani ospitano gli appartamenti, con arredamento interamente in legno naturale, fatto a mano e dipinto con temi floreali da una nota pittrice veneziana.