In sintesi
Dettagli Pernottamento di una notte in camera matrimoniale/doppia standard Colazione a buffet Bottiglia di spumante in camera di benvenuto Grand Hotel La Panoramica 4* In camera: TV LCD satellitare, cassaforte e frigobar Numero massimo di culle per camera: una Check-in dalle 14, check-out entro le 11 Ristorante e pizzeria Braceria e American Bar Collegamento internet Terrazze panoramiche Ristorante e pizzeria Parcheggio custodito
A proposito di questa offerta
Arte, cultura, natura e mare cos’altro si può desiderare dalla meta delle proprie vacanze? Fermati a Castellammare di Stabia, uno scrigno che custodisce gelosamente tantissime meraviglie, come solo la penisola sorrentina sa regalare. Grand Hotel La Panoramica 4 Il Grand Hotel La Panoramica unisce eleganza, lusso, comfort e accoglienza per regalare ai clienti un soggiorno indimenticabile. Quasi tutte le 30 camere a disposizione godono di una splendida vista sul Golfo di Napoli, mentre per gli amanti della buona cucina è presente un ristorante, curato in ogni dettaglio, dall’arredamento ai singoli piatti. Da non perdere, certamente, il tramonto dalle terrazze un tocco di romanticismo che non guasta mai La Penisola Sorrentina Castellammare di Stabia si trova proprio all’inizio della Penisola Sorrentina, da cui ha inevitabilmente preso la bellezza dei panorami e dei paesaggi. Il mare la fa da padrone, ma in città è possibile visitare numerosi monumenti. A renderla un’ambita meta turistica sono i siti archeologici, le bellissime spiagge e gli stabilimenti termali, per i quali è definita Metropoli delle acque, dei climi e del mare. Merita una visita l’Antiquarium Stabiano, museo archeologico costituito nel 1958. La collezione comprende materiali provenienti dall’antica città di Stabiae e dalla necropoli italica e magnogreca della Madonna delle Grazie. Si possono trovare ceramiche greche, affreschi parietali distaccati, bassorilievi in stucco, il sarcofago di Gaio Longinio e pietre miliari. Continuate la passeggiata nella storia con una visita agli Scavi Archeologici; qui infatti sono stati riportate alla luce numerose ville romane. Non dimenticate la Reggia di Quisisana, eretta sull’omonima collina, come residenza del re Carlo I d’Angiò. In seguito vi abitarono personaggi importanti come Giuseppe Bonaparte, Gioacchino Murat e i Borbone. All’interno della Villa Comunale si trova la Cassarmonica che, con il suo stile liberty, è considerata il più bel padiglione musicale d’Europa.