In sintesi
Cena al ristorante Habanero che comprende a testa: - flûte di prosecco Martini Sigillo Blu - tris di antipasti: lonza di maiale ripiena con spinaci e speck al forno, porchetta di maialino al latte insaporita con piante aromatiche al forno e bis di bruschettine con pomodorini e speck - tris di primi: tagliatelle con ragù alla bolognese, lasagna gialla alla bolognese con ragù di carne o verdure, crêpe ripiena con, per esempio, ricotta e radicchio rosso o carciofi - calice di vino delle Cantine Ippolito a scelta tra: Chrysos bianco frizzante, Res dei Ciro bianco DOC, Liber Pater Ciro rosso classico superiore, I Mori rosso IGT Sono inclusi anche una bottiglia d’acqua ogni 2 persone e coperto Sconto del 20% di sconto sulla carta dei vini Habanero si trova in pieno centro, a due passi da via Ugo Bassi Opzioni Cena per 2 persone a 16 € invece di 67 Cena per 4 persone a 26 € invece di 134 Cena per 6 persone a 36 € invece di 201
A proposito di questa offerta
In cucina oggi vanno di moda abbinamenti insoliti, accostamenti di colore che trascurano il sapore e piatti dai nomi spesso altisonanti che si rivelano poi una vera e propra delusione per il palato. Ma si sa, ogni moda è destinata a lasciare spazio a quella successiva, mentre a restare sempre al passo con i tempi è solo la semplicità, proprio come quella proposta dal menu di Habanero. I sapori della tradizione Il coupon è valido per una cena per 2, 4 o 6 perosne che comprende a testa flûte di prosecco Martini Sigillo Blu tris di antipasti lonza di maiale ripiena con spinaci e speck al forno, porchetta di maialino al latte insaporita con piante aromatiche al forno e bis di bruschettine con pomodorini e speck tris di primi tagliatelle con ragù alla bolognese, lasagna gialla alla bolognese con ragù di carne o verdure, crêpe ripiena con, per esempio, ricotta e radicchio rosso o carciofi calice di vino delle Cantine Ippolito a scelta tra Chrysos bianco frizzante, Res dei Ciro bianco DOC, Liber Pater Ciro rosso classico superiore, I Mori rosso IGT Forchette alla mano, la cena inizierà con un gustoso tris di antipasti a base di carne lonza di maiale, porchetta e bruschette con pomodorini e speck delizieranno il vostro palato con sapori e profumi unici. Il vostro viaggio nel gusto proseguirà poi con un tris di primi irresistibili; dalle classiche e intramontabili tagliatelle al ragù, passando attraverso la lasagana gialla alla bolognese, arriverete fino alla delicatezza di una crêpe ripiena di ricotta e radicchio o di ricotta e carciofi. Ad accompagnarvi a tavola un buon calice di vino bianco o rosso DOC proveniente dalle Cantine Ippolito date alla vostra serata la giusta gradazione… di gusto Dagli antichi romani ai Bolognesi Le lasagne, tipico piatto e simbolo della tradizione emiliana, ha una storia molto più antica di quanto si possa pensare. Furono infatti gli antichi romani i primi a realizzare questa irresistibile pasta, che veniva poi tagliata a quadrotti, cotta in acqua bollente e condita con legumi e formaggio. Il loro classico aspetto stratificato si deve invece a Francesco Zambrini, che nel XIV secolo cucinò la pasta lasciandola intatta, senza tagliarla in striscioline come un tempo. Da quel momento, secoli dopo secoli, cuochi e ricette si sono susseguiti, fino ad arrivare ai giorni nostri, dove ragù e besciamella sono diventati gli ingredienti imprescindibili di questo piatto.