In sintesi
Dettagli Pernottamento in camera vista lago Colazione in camera Drink di benvenuto (incluso solo nei soggiorni dal lunedì al giovedì) Hotel Belvedere In camera vista lago: bagno privato con doccia e asciugacapelli, aria condizionata e riscaldamento, cassaforte, tv led Numero massimo di persone per camera: 3 Check-in dalle 14 e check-out entro le 11 Ristorante Piscina Internet WiFi Parcheggio gratuito
A proposito di questa offerta
Leggenda vuole che molti anni fa un povero mugnaio fece un patto col diavolo, che gli promise agio e benessere. Siate furbi all’Hotel Belvedere non è necessario vendere l’anima per avere il meglio. Vi basti sapere che qui lo chef, oltre a fare pentole e coperchi, crea anche piatti sopraffini volete provare? Hotel Belvedere La struttura sorge a Manerba del Garda e si trova in una posizione particolarmente vantaggiosa per i viaggiatori che amano spostarsi facilmente alla scoperta del territorio. L’edificio ha un aspetto moderno ed elegante le stanze sono arredate con stile lineare e funzionale, in tonalità neutre e naturali che fanno risaltare maggiormente il contrasto con il panorama del Lago di Garda che si può ammirare dalle finestre. Il ristorante dell’albergo offre una vasta scelta di pietanze tradizionali rivisitate dall’estro creativo dello chef e una selezionata carta dei vini. Connessione internet, piscina, giardino e area giochi per i più piccoli aggiungono comfort e valore al vostro soggiorno. Inoltre, due parcheggi gratuiti assicurano comodità ai turisti motorizzati. Soggiorno per 2 persone in camera vista lago con colazione una notte a 59 € valida da lunedì a giovedì invece di 133 una notte a 59 € valida da venerdì a domenica invece di 118 2 notti a 99 € valide da venerdì a domenica invece di 251 Lago di Garda tra natura e cultura Il nome “Garda” deriva dall’antico celtico e per un buffo gioco di parole significa “lago cornuto”. Questo riferimento è legato alla corona di picchi e vette che circondano le rive e che lo rendono uno dei luoghi più affascinanti e apprezzati dai turisti in ogni stagione. Già gli antichi Romani avevano collocato qui le loro ville per potersi dedicare all’otium letterario nella pace e nella tranquillità di questi luoghi; dopo di loro i nobili del Rinascimento, la buona società degli anni ‘60 e infine oggi gli amanti del divertimento, che hanno solo da sbizzarrirsi tra sport acquatici e trekking sui percorsi naturalistici. Lo splendido promontorio roccioso conosciuto come Rocca di Manerba offre una visione spettacolare dei dintorni. A poca distanza l’Isola di San Biagio, nota come Isola dei Conigli e lo Scoglio dell’Altare, uno dei siti più conosciuti per le immersioni. Centri di cultura e di interesse a breve distanza sono Brescia, Boario Terme con le sue sorgenti naturali, Mantova e Verona.