In sintesi
Dettagli Soggiorno di una notte per 2 persone Soggiorno gratis per bambini fino a 4 anni non compiuti (nel letto dei 2 adulti) Pernottamento in camera superior (matrimoniale o doppia, in base a disponibilità) Bottiglia di vino e cesto di frutta di benvenuto Cena di 3 portate (bevande escluse) con: - primo a scelta tra cjalsons alle erbe primaverili con burro, nocciola e ricotta affumicata o risotto alla provola e prosecco - secondo a scelta tra trittico della tradizione carnica (salsiccia in brodo di polenta, cervo in salmì e frico di patate) o filetto mignon steccato al lardo nostrano - contorno di patate o spinacine - dolce a scelta tra bavarese alla vaniglia con salsa al cioccolato o strudel di mele Colazione Opzioni e prezzi Una notte (valida da lunedì a giovedì) a 89 € invece di 200 Una notte (valida da venerdì a domenica) a 99 € invece di 200 Hotel Carnia 3* 41 camere Ristorante Ampio parcheggio Internet WiFi gratis Reception aperta 24 ore su 24 Bar con terrazza e angolo degustazione vini Sala giochi per bambini (la domenica dalle 12 alle 14) In camera: telefono, tv lcd, aria condizionata
A proposito di questa offerta
Ai confini orientali del Friuli e vicina al Parco naturale delle Dolomiti Friulane, la Carnia è una terra dalla ricchezza naturale unica. La natura, con i suoi picchi rocciosi, i suoi boschi e i suoi laghi, si lascia conoscere pian piano. E allora prendetevi una pausa dalla frenesia quotidiana per scoprire Venzone e i suoi paesaggi incontaminati ai confini con Austria e Slovenia. Diario di viaggio Adagiato ai piedi delle Prealpi Giulie lungo la riva del fiume Tagliamento si trova il borgo fortificato di Venzone, punto nodale in epoca antica e medievale. Nel 1258 infatti, per rendersi più sicuro, si cinse di una duplice cerchia muraria estesa per circa 1300 metri e scandita da sedici torri un autentico capolavoro di ingegneria militare medievale unico in Friuli. Dopo il terremoto del 1976 la cittadina è stata ricostruita grazie alla tenacia del popolo friulano, che l’ha ricostruita secondo i dettami stilistici tipici del Medioevo. Un’attenta ed esemplare opera di ricostruzione filologica ha permesso il recupero dei monumenti e delle cinte murate del duomo, oltre alla ricostruzione del tessuto urbanistico ed edilizio dell’abitato. Per questo motivo Venzone è riconosciuta quale monumento nazionale. Passeggiando lungo le caratteristiche vie del centro è possibile rivivere il passato. Piazza del Municipio insieme al suo Palazzo Municipale è un perfetto esempio di architettura goticoveneziana sorto intorno al 1400. Accanto al duomo sorge invece la Cappella cimiteriale di San Michele, nella cui cripta sono conservate le mummie che hanno reso celebre Venzone nel mondo. Il processo di mummificazione non è dovuto all’intervento dell’uomo ma a cause naturali. La popolarità di queste mummie era notevole già nei secoli passati nel 1807, lo stesso Napoleone volle farne visita. Un evento da non perdere è la Festa della Zucca, che si svolge ogni anno il quarto weekend di ottobre. Durante i festeggiamenti, il borgo si accende di magia e di storia e le vie sono illuminate da torce e fiaccole, popolate da nobili, dame e cavalieri, osti e tavernieri, bottegai e mercanti. Le rievocazioni dei cortei storici vengono allietate da musiche e danze medievali, circondate dalle evoluzioni di giocolieri, sbandieratori e acrobati, mangiafuoco e mangiaspade. Hotel Situato a circa 5 km dal centro di Venzone, l’Hotel Carnia è una moderna struttura a conduzione familiare nel territorio della Prealpi Giulie, lungo la riva del Tagliamento. Rustiche e colorate, le sue 41 camere sono arredate con mobili in legno chiaro e dotate di aria condizionata, tv lcd, bagno privato, telefono e connessione internet WiFi gratuita. L’albergo dipone di un piccolo giardino e di un ristorante che serve piatti della cucina internazionale e friulana. I piatti si basano sulla tradizione gastronomica locale rivisitata e migliorata con gli anni, nel rispetto di una cucina stagionale radicata preparata con prodotti genuini e freschissimi.