In sintesi
Soggiorno di 2 o 3 notti per 2 persone con: - pernottamento in camera doppia standard - colazione - aperitivo di benvenuto - una cena di 4 portate Soggiorno gratuito per bambini fino a 3 anni Il menu comprende a testa: - antipasto (salumi e formaggi dei monti sibillini) - un primo a scelta (per esempio tagliatelle tartufo e funghi, pappardelle al sugo di cinghiale, ravioli panna e noci, vincisgrassi) - un secondo a scelta (per esempio arrosto misto, arista al sale, arista ai funghi, agnello scotta dito) - un dolce a scelta (per esempio tiramisù, ciambellone, dolcetti secchi, salame al cioccolato) - caffè Acqua, coperto e servizio inclusi Il menu può variare in base alla stagionalità dei prodotti del territorio Noleggio sci gratuito per soggiorni dalla domenica al giovedì Il comprensorio sciistico Sassotetto Santa Maria Maddalena è situato nel cuore del parco nazionale dei Monti Sibillini e offre: - 11,5 km di piste - impianti di risalita: tapis roulant, 4 skilift, 2 manovie, 2 seggiovie (biposto e triposto) Opzioni e prezzi: 2 notti a 99 € invece di 250 3 notti a 129 € invece di 340
A proposito di questa offerta
Immaginate un luogo protetto da dolci rilievi che lentamente raggiungono le acque del Mediterraneo, dove la brezza del mare accarezza la sabbia di velluto, dove la salubrità del clima e la presenza di sorgenti termali risanano le membra e la maestosità dei monti Sibillini lascia senza fiato benvenuti nelle Marche. Diario di viaggio L’origine di Sarnano, in provincia di Macerata, è da ricondursi ad una assegnazione di terre ai veterani di Augusto, ma il borgo rinasce come libero comune nel XIII secolo quando insorge contro il potere feudale. Situato su un’altura alle pendici dei Monti Sibillini, Sarnano conserva intatto il suo centro storico con struttura a castrum, vale a dire una città circondata da mura che si snoda a spirale dalla piazza Alta e scende fino alla base del colle con viuzze strette e case raccolte intorno a esse. Rinomato centro termale, non perdete l’occasione di fare una visitina agli impianti aperti tutto l’anno. Le acque oligominerali delle sorgenti S. Giacomo e Tre Santi e delle sulfuree Terro, Sassotetto e Borghetti, hanno dimostrato la loro efficacia nell’azione di prevenzione, cura e riabilitazione di molte affezioni alle vie urinarie, respiratorie e dell’apparato locomotore. Durante il periodo invernale la zona di Sarnano e la località di Sassotetto, vicinissimo a Santa Maria Maddalena che con essa, compongono uno dei migliori e più moderni comprensori sciistici delle Marche. Moderni impianti di risalita danno accesso a numerose piste su un versante montano dalle pendenze molto dolci, adatte a sciatori medio esperti o a principianti. Indossate quindi gli sci e approfittate delle strutture turistiche e ricreative, per godervi qualche giorno di sport sulle piste innevate. Se allo sci preferite invece della sane passeggiate, potete organizzate delle escursioni nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Un parco caratterizzato dalla presenza di centri e nuclei d’origine medievale in cui ammirare beni di interesse storico e architettonico. I Sibillini costituiscono una catena montuosa, d’origine calcarea, formata da oltre una ventina di cime aventi una quota superiore ai duemila metri. Tutta l’area risulta inoltre profondamente modellata dai ghiacciai del Quaternario. La loro azione è ancora oggi facilmente riconoscibile negli splendidi circhi glaciali della Valle del Lago di Pilato, della Val di Panico, della Val di Bove, delle alte valli dell’Ambro, del Tenna e della Val di Tela. Se avete tempo, fate tappa alle splendide Grotte di Frasassi una passeggiata di circa un’ora accessibile a tutti per scoprire un tesoro nascosto tra le rocce caratterizzato da crepacci in fondo ai quali si trovano abissi e cavità completamente allagate in quanto raggiungono la faida freatica. Visitate Urbino, cittadina arroccata su una collina; dalla fortezza si vede tutta la città e la piazza principale con il duomo. Per i più romantici e acculturati da non perdere è Recanati città di Leopardi e della poesia. Hotel Soggiornare a La Sibilla Parco Hotel significa essere accolto come a casa propria da una famiglia che coccola i propri ospiti come fossero amici. L’albergo conta 54 camere calde ed accoglienti, in perfetto stile montano, adatte a famiglie con bambini o per coppie giovani e meno giovani, tutte dotate di servizi privati, tv e telefono. Ma il benessere di una vacanza si misura anche dalla cucina il ristorante dell’hotel propone piatti semplici e genuini con prodotti legati alla terra, quella della Regione Marche, tradizionale, fresca, saporita, creativa e di alta qualità. La struttura comprende anche un campo da calcetto su erba, un campo di pallavolo, tavolo da pingpong, sala giochi con biliardo e zona solarium con lettini. Per una vacanza perfetta e di totale relax.