In sintesi
Dettagli Soggiorno per 2 persone Pernottamento in appartamento Soggiorno gratis per bambini fino a 5 anni non compiuti (nel letto dei 2 adulti o in culla, su richiesta e previa conferma) Sconto del 15% su eventuali notti aggiuntive Opzioni e prezzi 2 notti a 89 € invece di 221 3 notti a 119 € invece di 302 Il Borgo dei Celti 7 appartamenti Posti auto illuminati Ogni appartamento (eccetto Casa Asfling), si sviluppa su due livelli con: - ingresso, soggiorno/cucina e bagno al piano terra - camera da letto (da 2 a 4 posti letto) al primo piano Pavimento in legno o pietra; soffitti con travi di legno a vista Riscaldamento autonomo a gas Possibili escursioni in mountain bike o trekking su percorsi segnalati, scii, slittino e passeggiate con le ciaspole sul comprensorio sciistico del Cimone e dell’Abetone Villaggio medievale immerso nel verde alle pendici del Monte Cimone All’interno del Parco regionale dell’alto Appennino Modenese, a pochi chilometri dal borgo medievale di Fiumalbo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
A proposito di questa offerta
Panorami mozzafiato, aria buona che soffia dal Monte Cimone, chilometri e chilometri di piste da sci e atmosfere medievali di sicuro fascino il cuore verde dell’Appennino ToscoEmiliano offre tutto questo. Percorrendo le strade che dall’alto Appennino modenese arrivano al confine con la Toscana, è possibile andare alla scoperta delle bellezze della cultura celtica scoprite il Borgo dei Celti, a pochi chilometri da Fiumalbo. Diario di viaggio Il paese di Fiumalbo, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, si adagia su una vallata che scende dal crinale appenninico al centro del Parco Naturale del Frignano, con il Monte Cimone che ne domina il centro abitato. Gli storici ne fanno derivare il nome dal latino Flumen album cioè fiume bianco, con chiaro riferimento alla schiuma prodotta dallo scorrere impetuoso di due torrenti, il Rio Acquicciola e il Rio San Francesco, che circondando il centro storico ricongiungendosi poi a valle. Se osservato dall’alto, Fiumalbo colpisce per i colori caldi dei suoi tetti, un vortice di decori antichi che si mescola al verde dei boschi verdissimi intorno. Non rinunciate a una passeggiata nel suo centro storico, tra vicoli strettissimi, facciate in pietra arenaria e saliscendi che si fermano ad ammirare il paesaggio appenninico. Da qui spostatevi sulle sponde del Lago Santo modenese, incorniciato dalle montagne dell’Appennino Modenese, perfetto per escursioni estive o per impegnativi fuori pista che lo ammirano dall’alto, dai 2000 metri del Monte Giovo. Per gli amanti dell’adrenalina da sci, impossibile rinunciare alle piste del Comprensorio del Monte Cimone, con diversi percorsi che si snodano per oltre 50 km, punti di raccordo tra i comuni dell’Appennino Modenese, pareti e pendenze meta d’elezione di appassionati di arrampicata e alpinismo. Non dimenticate, inoltre, le famosissime piste dell’Abetone, a soli 7 km di distanza, con oltre 50 km di percorsi, chalet dove godersi il meglio della cucina toscana e percorsi immersi nel verde dell’area naturale protetta di oltre di 584 ettari. Hotel Il Borgo dei Celti racchiude un villaggio medievale, con costruzioni che richiamano la cultura mitologica dell’antico popolo celtico. Il villaggio è immerso nel verde, alle pendici del Monte Cimone, e si trova all’interno del Parco regionale dell’alto Appennino Modenese. Sono presenti 7 casette dalle rifiniture in pietra e legno, arredate con colori caldi e avvolgenti, facili da raggiungere in auto Casa Restan, Casa Quattro Cuori, Casa Rosaleen, Casa Duleek, Casa Luna di Bridget, Casa Croce di Fechin e Casa Asfling. Ogni appartamento eccetto Casa Asfling si sviluppa su due livelli con ingresso, soggiorno/cucina e bagno al piano terra camera da letto da 2 a 4 posti letto al primo piano pavimento in legno o pietra; soffitti in legno riscaldamento autonomo a gas posti auto illuminati Partendo da questa zona è possibile organizzare escursioni in mountain bike o trekking su percorsi segnalati, scii, slittino e passeggiate con le ciaspole sul comprensorio sciistico del Cimone e dell’Abetone.