In sintesi
L’Inferno di Dante nelle grotte di Pertosa Ideato e diretto da: Domenico M. Corrado Uno show che si snoda per circa un chilometro Oltre 30 attori e ballerini 5 istallazioni d’arte contemporanea, centinaia di immagini infernali riproducenti Diavoli, Dannati, ed anime perse, ricostruzioni multimediali dei gironi infernali Ambientato nello scenario preistorico di 35 milioni di anni Uno spettacolo emozionante, unico e suggestivo
A proposito di questa offerta
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita L’Inferno di Dante alle grotte di Pertosa Niente quinte e nessun fondale, solo uno scenario spettacolare e creato in 35 milioni di anni di storia le grotte di Pertosa accolgono uno spettacolo unico, emozionante e suggestivo. Lasciati conquistare dalla bellezza naturale delle grotte, dall’imponenza delle stalatti e dalla sinuosità del fiume sotterraneo Negro, che verrà navigato su un barcone fino alla sponda dove comincerà il viaggio nei 10 gironi dell’Inferno. Il percorso 15 istallazioni d’arte contemporanea, centinaia di immagini infernali, ricostruzioni multimediali dei gironi dell’Inferno, oltre 30 attori, comparse e ballerini e soprattutto con la “Poesia di Dante” un vero evento da non perdere. Ad accogliere e guidare gli spettatori Dante un percorso fatto di incontri illustri Paolo e Francesca, Ulisse, Minosse, Il Conte Ugolino e molti altri protagonisti della prima cantica della Divina Commedia. La bellezza delle grotte di Pertosa Lo spettacolo si snoda lungo in un percorso di circa un chilometro, caratterizzato dal succedersi di ampie cavità con imponenti gruppi stalattostalagmitici e da straordinarie morfologie di concrezionamento che coprono quasi completamente il suolo.