In sintesi
Dettagli Soggiorno per 2 persone Soggiorno gratis in culla per bambini fino a 3 anni non compiuti (inclusa colazione) Pernottamento in camera standard (matrimoniale o doppia, in base alle esigenze e su disponibilità della struttura) Aperitivo Cena di 3 portate (bevande escluse) con primo, secondo e dolce a scelta tra le varie proposte del giorno Colazione La Casa di Campagna 7 camere Agriturismo con vendita diretta Fattoria didattica Organizzazione trekking a cavallo Ristorante Piscina (aperta da giugno a settembre) Sala comune con una biblioteca per adulti e bambini, carte e giochi da tavolo Angolo gioco riservato ai bambini In camera: tv, bagno privato con doccia o vasca, aria condizionata o ventilatore a soffitto
A proposito di questa offerta
Nel 1876 l’abate Antonio Stoppani scrisse Il Bel Paese, libro che descrive le meraviglie dell’Italia e del suo territorio. Prima di diventare formaggio, le pagine del geologoscrittore sono state un vero best seller. Di sicuro, nel suo peregrinare si è fermato anche in Umbria e, tra una contrada e un’osteria, volete che non le abbia dedicato più di un paragrafo? Scoprite che cosa vi riserva una piccola vacanza a Magione… Diario di viaggio Tappa di partenza è Magione, che prende il nome dal Castello dei Cavalieri di Malta, detto appunto “la magione”. Oggi l’edificio sorge all’interno dell’abitato ed è caratterizzato da una pianta quadrata con torrioni circolari e un cortile all’interno del quale, su tre lati, si affacciano le logge. Tuttavia, la struttura attuale è frutto di un ampliamento del castello preesistente, che incorporò anche un’antica abbazia benedettina del XII secolo, che si suppone fosse la sede dell’ordine dei Templari. Dopo la visita alla parrocchiale e alla Chiesa della Madonna delle Grazie del 1209 è doveroso concedersi un’escursione fino alla frazione di Montecolognola, che gode di una vista panoramica sul Lago Trasimeno, e di Monte Melino, dove poter visitare il castello e le opere conservate nella chiesa parrocchiale. Raggiungete poi il Lago Trasimeno, circondato da castelli medievali e ville nobiliari. Al suo centro si trova l’Oasi Mistica di Isola Polvese, dove la natura è rimasta incontaminata, tra cipressi e uliveti. Percorrete le valli verdi che portano ad alcuni gioielli d’arte come le città di Assisi, Città della Pieve, Spello e Foligno. I paesaggi vi sembreranno familiari. Sì, perché hanno conquistato il Divin Pittore, conosciuto come il Perugino, che ne ha immortalato le bellezze nei suoi quadri medievali. Una memoria storica e artistica da riscoprire nei suoi affreschi. Ma non finisce qui. La generosa terra umbra conquista in ogni stagione e a tutte le età in estate ospita l’Umbria Jazz Festival, con i suoi dieci giorni dedicati all’ottima musica e alla cultura gastronomica umbra. In autunno, invece, si aprono le porte di Eurochocolate, una delle maggiori manifestazioni al mondo dedicate al cioccolato. La Casa di Campagna Un’oasi di tranquillità nel cuore verde d’Italia e a due passi dal Lago Trasimeno, un luogo ideale per una pausa rigenerante e scandita dal benessere. Vanto della Casa di Campagna è il ristorante, ricavato dove un tempo si trovava la stalla. La ristrutturazione ha mantenuto intatte le pareti in pietra naturale e il soffitto a volte in cotto, l’arcata centrale a mattoni e una parte della pavimentazione originale. Immersi in quest’atmosfera d’altri tempi è possibile gustare i piatti più genuini della tradizione, realizzati con i prodotti dell’agriturismo. Per i più avventurosi e per chi desidera scoprire il territorio circostante, La Casa di Campagna organizza escursioni a cavallo per immergersi nella natura delle valli vicine e lungo i sentieri circostanti il lago.