In sintesi
Corso di pittura su ceramica con 4 lezioni da 2 ore ciascuna per: - una persona a 19 € invece di 120 - 2 persone a 29 € invece di 240 Il corso tratta i seguenti argomenti: - prima lezione: conoscenza dei materiali e degli strumenti, approccio al tornio manuale (partendo dalla carta si arriva alla prima mattonella smaltata, da decorare con giri colorati) - seconda lezione: prove su mattonella smaltata con elementi decorativi - terza lezione: decorazione pittorica di un elemento, scelto in base alle capacità individuali - quarta lezione: dipinto da concordare insieme A fine corso si potranno portare a casa i lavori realizzati Include materiale e iscrizione Il laboratorio mette a disposizione mattonelle, smalto, colori, pennelli, attrezzi vari per la decorazione e la cottura dell’oggetto A pochi passi dalla Mole Antonelliana
A proposito di questa offerta
C’è chi scolpisce nella pietra i tratti dei grandi sovrani, chi si tatua sulla pelle il nome della persona amata e chi dipinge su ceramica per dare sfogo all’estro creativo. Trova il tuo modo di esprimerti con La Faenzera. Il coupon è valido per un corso di pittura su ceramica con 4 lezioni da 2 ore ciascuna per una o 2 persone. Il corso tratta i seguenti argomenti prima lezione conoscenza dei materiali e degli strumenti, approccio al tornio manuale partendo dalla carta si arriva alla prima mattonella smaltata, da decorare con giri colorati seconda lezione prove su mattonella smaltata con elementi decorativi terza lezione decorazione pittorica di un elemento, scelto in base alle capacità individuali quarta lezione dipinto da concordare insieme A fine corso si potranno portare a casa i lavori realizzati. Nel coupon è inclusa l’iscrizione e il materiale come mattonelle, smalto, colori, pennelli, attrezzi vari per la decorazione e la cottura dell’oggetto. Il corso è rivolto a tutte le persone che vogliono avvicinarsi, anche per la prima volta, al mondo della ceramica artistica. La Faenzera è un laboratorio di ceramica artistica nato nel 2000 come bottega artigiana a Salerno. Si sposta poi a Torino, a pochi passi dalla Mole Antonelliana. Il nome “Faenzera” era usato nel XVI secolo per indicare il luogo dove si lavorava l’argilla. Deriva dalla città di Faenza, terra d’origine della pasta ceramica, anche detta maiolica.