In sintesi
Dettagli del deal Soggiorno per 2 persone Pernottamento in camera doppia standard Colazione Libero accesso alla piscina all’aperto Soggiorno gratuito per bambini fino a 2 anni non compiuti Opzioni e prezzi del deal Soggiorni dal primo al 30 settembre 2012: - 2 notti a 99 € invece di 220 - 3 notti a 139 € invece di 330 - 5 notti a 249 € invece di 550 La Playa Blanca 4* 43 camere In camera: bagno privato, TV, balcone Ristorante Piscina all’aperto Animali ammessi Hotel con vista panoramica sul mare
A proposito di questa offerta
Mosaici coloratissimi, volti modellati da mani esperte, disegni e panorami ritratti in un’arte fragile e perfetta salutano il cammino di chi percorre le strade del centro storico del paese delle ceramiche. Immerso nella luce calda del sole siciliano che si riflette nei toni rossi delle sue ceramiche tipiche e dello scintillio del mare, Santo Stefano di Camastra è un paesino antico e suggestivo ricordato anche nella novella La Giara di Pirandello che sorprende per la dolcezza delle sue colline, i fondali azzurri della costa e i tradizionali tesori artistici e culturali. Location Sulla costa tirrenica della Sicilia, in uno dei tratti più suggestivi dell’isola che vede i fondali turchesi di Capo d’Orlando da un lato, il profilo imponente di Cefalù dall’altro e le isole Eolie di fronte, ecco svelarsi Santo Stefano di Camastra, una perla di arte e cultura illuminata dai paesaggi naturali del Parco dei Nebrodi, che qui arriva a toccare il mare, rivelando la sua anima mediterranea. Noto come il paese delle ceramiche, vanta una produzione di eccellenza realizzata con materie naturali, decori artistici e colori brillanti. Basta fare una passeggiata su via Vittoria, la via principale del centro storico, per lasciarsi incantare da piatti, volti e decori floreali che scintillano all’entrata delle numerosissime botteghe; il Palazzo Trabia, sede del Comune, nasconde inoltre un vero e proprio museo della ceramica, dove è possibile ammirare i tesori più ricercati della produzione stefanese. Ritagliatevi ore di relax e sole, da trascorrere sul litorale di circa 4 km, tra sabbia finissima e calette silenziose, non rinunciando a qualche breve escursione verso le spiagge di Cefalù. Collocato in una posizione strategica, all’interno del Parco dei Nebrodi, il paese è punto di partenza ideale per escursioni verso l’interno, alla scoperta delle vallate dell’Appenino Siculo e di vedute mozzafiato sull’Etna. Non rinunciate, ancora, ai tesori barocchi di Palermo, distante poco più di un’ora, e alle suggestioni antiche regalate da Taormina, da scoprire lungo il lento itinerario che costeggia il mare verso est. Hotel Affacciato sul tratto di costa settentrionale della Sicilia, in un angolo di natura mediterranea che appartiene al patrimonio del Parco dei Nebrodi, l’Hotel La Playa Blanca offre 43 camere dotate di tutti i comfort, con balcone privato, in alcuni casi con vista sul mare, bagno in camera, telefono, TV, asciugacapelli e cassaforte. Il Ristorante Pizzeria L’Approdo del Duca offre le migliori ricette del territorio messinese, pesce fresco e specialità alla griglia servite nella cornice esclusiva di un giardino privato con vista mare. Per relax e bagni di sole, una piscina all’aperto dotata di solarium regala ai suoi ospiti lunghe nuotate a pochi passi dalle acque cristalline del mare di Sicilia. Groupon Consiglia Merita una visita il Parco dei Nebrodi, che rappresenta una delle aree faunistiche più ricche ed estese di Sicilia. Passeggiando per i suoi sentieri verdissimi potrete ammirare antichi borghi rurali, faggeti secolari, cascate e rarissime rocce dolomitiche, senza rinunciare al gusto di piatti tipici locali, come i maccheroni caserecci e i salumi della zona, serviti in antiche dimore campestri. La spiaggia di Cefalù, un angolo suggestivo di Sicilia, con palazzi bianchi affacciati sul mare e la fila colorata di barchette, che aspettano solo lo scatto della vostra macchinetta. Non perdete il Duomo, l’antico lavatoio e gli archi in ombra che si aprono all’improvviso sul blu del mare. Da non perdere l’area archeologica Halaesa Arconidea nel comune di Tusa, un’antica fondazione greca risalente al 403 a.C., immersa nella natura mediterranea, che conserva importanti colonne doriche, resti murari e gli spazi dell’antica agorà. Prenota il tuo volo