chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

La Villeta Dal 1940

Roma e Lazio

La Villetta dal 1940 - Pranzo o cena della tradizione romana per 2 persone con prosecco di benvenuto, maxi antipasto, primo, secondo, dolce e bottiglia di vino a scelta tra 4 etichette a 49 € invece di 162,75

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Pranzo o una cena per 2 persone allo sorico ristorante La Villetta dal 1940 all’Aventino Il menu comprende a testa: - prosecco di benvenuto  - pe comincia’, antipasto a coppia con er prosciutto de montagna tajato a mano, er melone, li salami affettati de tutti i tipi, la mozzarella de bufala campana, quella affumicata sempre de bufala campana, la ricottina de bufala, la porchetta d’Ariccia, a focaccia ar rosmarino, a focaccia a cacio e pepe, li facioli co le cotiche, le porpette in umido co i piselli  - primo piatto a scelta, uno de li mejo primi piatti romaneschi (come li cucinava mi nonna a Sor’Ada): li tonnarelli alla burina, con la ricotta, er guanciale e er pecorino; li spaghetti a Cacio e Pepe; li bucatini alla Matriciana belli ar dente; li tonnarelli alla gricia; li rigatoni alla carbonara che so commoventi; o l’artri primi piatti come li cavatelli acqua e farina alla montanara (co li funghi porcini, er guanciale er pecorino cor sugo); er pacchero dello zingaro (cor pomodoro, la ricotta grattuggiata, le melanzane e er basilico); li rigatoni alla Norcina (co sarciccia e pecorino);  - secondo piatto a scelta tra l’antiche specialità romanesche (come magnava mi nonno Sirvio); l’abbacchio allo scottadito; li sartimbocca alla romana; o spezzatino co le patate; l’invortini; a trippa alla romana; a coda alla Vaccinara; oppure A Mejo Carne, quella che te se scioje in bocca come la scejeva mi padre er sor Aldo, le scaloppine de vitella co li funghi porcini, li spiedini de carne mista alla griglia, la bistecca de manzo danese alla griglia - contorno a scelta tra li broccoletti romani ripassati in padella; le verdure miste griijate (melanzane, peperoni, zucchine), le melanzane a funghetto (co pommidoro, aglio e basilico), e patatine fritte, la cicoria de campo ripassata in padella - dolce (che se famo da noantri) a testa a scelta tra er tiramisù fatto in casa dar Coco, a crostata de a casa, sorbetto al limone, sorbetto al pistacchio, sorbetto al caffè - caffè  - bottiglia di vino a coppia a scelta tra dolcetto d’Alba Marchese di Barolo, Merlot Togale Fontana Candida, Shiraz Zabu’ Vigneti Zabu’, Frascati Terre di Grifi Fontana Candida - amaro o grappa della casa - bottiglia d’acqua a coppia Il ristorante è frequentato da personaggi famosi e dello spettacolo da Totti a Dacia Maraini, da Renato Zero a Lina Wertmuller. Senza dimenticare Ligabue, Enrico Mentana, Anna Falchi, Max Giusti, Panariello e De Sica

A proposito di questa offerta

Un po’ come terminare la lettura di Infinite Jest e la relazione tra Ross e Rachel, anche la cucina ha qualcosa di mitico. Entra nella leggenda a La Villetta dal 1940.  La tradizione in tavola   Il coupon è valido per un pranzo o una cena per 2 persone a La Villetta dal 1940 all’Aventino. Il menu comprende a testa prosecco di benvenuto  pe comincia’, antipasto a coppia con er prosciutto de montagna tajato a mano, er melone, li salami affettati de tutti i tipi, la mozzarella de bufala campana, quella affumicata sempre de bufala campana, la ricottina de bufala, la porchetta d’Ariccia, a focaccia ar rosmarino, a focaccia a cacio e pepe, li facioli co le cotiche, le porpette in umido co i piselli  primo piatto a scelta, uno de li mejo primi piatti romaneschi come li cucinava mi nonna a Sor’Ada li tonnarelli alla burina, con la ricotta, er guanciale e er pecorino; li spaghetti a Cacio e Pepe; li bucatini alla Matriciana belli ar dente; li tonnarelli alla gricia; li rigatoni alla carbonara che so commoventi; o l’artri primi piatti come li cavatelli acqua e farina alla montanara co li funghi porcini, er guanciale er pecorino cor sugo; er pacchero dello zingaro cor pomodoro, la ricotta grattuggiata, le melanzane e er basilico; li rigatoni alla Norcina co sarciccia e pecorino;  secondo piatto a scelta tra l’antiche specialità romanesche come magnava mi nonno Sirvio; l’abbacchio allo scottadito; li sartimbocca alla romana; o spezzatino co le patate; l’invortini; a trippa alla romana; a coda alla Vaccinara; oppure A Mejo Carne, quella che te se scioje in bocca come la scejeva mi padre er sor Aldo, le scaloppine de vitella co li funghi porcini, li spiedini de carne mista alla griglia, la bistecca de manzo danese alla griglia contorno a scelta tra li broccoletti romani ripassati in padella; le verdure miste griijate melanzane, peperoni, zucchine, le melanzane a funghetto co pommidoro, aglio e basilico, e patatine fritte, la cicoria de campo ripassata in padella dolce che se famo da noantri a testa a scelta tra er tiramisù fatto in casa dar Coco, a crostata de a casa, sorbetto al limone, sorbetto al pistacchio, sorbetto al caffè caffè  bottiglia di vino a coppia a scelta tra dolcetto d’Alba Marchese di Barolo, Merlot Togale Fontana Candida, Shiraz Zabu’ Vigneti Zabu’, Frascati Terre di Grifi Fontana Candida bottiglia d’acqua in due amaro o grappa della casa La Villetta dal 1940 La Villetta dal 1940 è un punto di riferimento per chi ama la cucina tradizionale e le ricette di una volta. Il sapore della tradizione conquista generazioni di romani con prodotti genuini e sapori autentici.    Ma non solo l’ambiente informale e il clima rustico hanno conquistato anche personaggi dello spettacolo che hanno scelto La Villetta per immergersi nel sapore ricco e della cucina capitolina da Totti a Dacia Maraini, da Califano a Lina Wertmuller. Senza dimenticare Ligabue, Enrico Mentana, Anna Falchi, Max Giusti, Panariello e De Sica.  “Molto buono” “Ristorante storico della cucina romana.  Ottimo l’antipasto della casa, che già da solo potrebbe soddisfare l’appetito. Ma stringendo i denti c’è una ampia scelta di primi e di secondi “romaneschi” da leccarsi i baffi. Servizio veloce, e simpaticamente informale. Nonostante sia un locale “ben” frequentato, soprattutto da romani, non ci si trova a disagio. Ho mangiato da scoppiare per 37 euro e ci tornero’ senz’altro. Dimenticavo astenersi laziali ;” Primi tipici della cucina romana buonissimi e porzioni decisamente abbondanti. dopo l’antipasto misto fatico a finire il tris di primi. Ambiente molto carino e “colorito”. Consigliato. 2spaghi.it Accademia del cacio e pepe Ebbene sì, esiste l’Accademia di Cacio e Pepe, un’associazione assolutamente noprofit di buontemponi e buongustai che la sanno lunga sul piatto della tradizione.  Gli elementi di valutazione per un piatto perfettamente realizzato, secondo gli adepti al circolo, sono i seguenti  grandezza dello spaghetto ci vuole il n. 5 cottura al dente temperatura della pasta se arrivano freddi … raccapricciante ingredienti rigorosamente ripettati pasta, cacio pecorino romano DOP e pepe nero esecuzione rapida dal momento della mantecazione nella bastarda al tavolo

Condizioni

Utilizzabile entro il 10.12.2013 Max un coupon utilizzabile per 2 persone Valido a pranzo e cena L'offerta può chiudersi prima della durata indicata se raggiunge il limite di coupon disponibili Ricevi subito il coupon Condizioni generali Orari e prenotazione

Info su La Villeta Dal 1940