In sintesi
Giornata per 2 o 4 persone al Lido del Segrino con un pranzo L’ingresso comprende: - lettino, ombrellone, spogliatoi - noleggio mountain bike per un’ora - noleggio canoa con equipaggiamento per 30 minuti - vasca idromassaggio per 20 minuti - bibita in lattina Il pranzo prevede a testa: - primo a scelta tra cannelloni ricotta e spinaci, ravioli al radicchio rosso, raviolacci ai carciofi - secondo a scelta tra tagliere misto di salumi e formaggi, prosciutto e melone, caprese - sorbetto al limone - caffè - un litro d’acqua a coppia - calice di vino o birra piccola Opzioni Ingresso per 2 persone a 39 € invece di 184 Ingresso per 4 persone a 74 € invece di 368
A proposito di questa offerta
Infradito ai piedi, zaino sulle spalle, asciugamano al braccio, l’arrivo su una spiaggia affollata… e poi la sabbia che si infila dappertutto… Ma non doveva essere una vacanza? Lido del Segrino è tutta un’altra storia Relax e benessere Il coupon è valido per una giornata per 2 o 4 persone al Lido del Segrino con un pranzo. L’ingresso comprende lettino, ombrellone, spogliatoi noleggio mountain bike per un’ora noleggio canoa con equipaggiamento per 30 minuti vasca idromassaggio per 20 minuti bibita in lattina Il pranzo prevede a testa primo a scelta tra cannelloni ricotta e spinaci, ravioli al radicchio rosso, raviolacci ai carciofi secondo a scelta tra tagliere misto di salumi e formaggi, prosciutto e melone, caprese sorbetto al limone caffè un litro d’acqua a coppia calice di vino o birra piccola Lago di Segrino Oggi il lago del Segrino costituisce un’area protetta denominata Parco locale di interesse sovracomunale Lago del Segrino gestita da un consorzio tra la Comunità Montana del Triangolo Lariano ed i comuni di Canzo, Longone al Segrino ed Eupilio. Lungo tutto il suo perimetro di circa 5 km si snoda un circuito ciclopedonale protetto e il lago è una riserva di pesca, che è limitata e soggetta al rilascio di specifici permessi. Lo sci nautico fu molto praticato sulle sue acque negli anni ‘60, l’attività venne poi proibita in quanto incompatibile con la conservazione dell’equilibrio ambientale del lago stesso.