In sintesi
Uno o 2 biglietti per lo spettacolo Schegge di Shakespeare In scena al Teatro Testaccio di Roma Schegge di Shakespeare Di: Stefano Mondini Con: Martina Barone, Francesca Caracci, Fabio Cavalieri, Carlotta Guido e Sacha Pilara Alla chitarra: Allison Mondini Uno spettacolo originale ispirato alle opere di William Shakespeare L’esame di alcuni frammenti dei testi dell’autore inglese Opzioni Un biglietto a 7 € invece di 16 2 biglietti a 12 € invece di 32
A proposito di questa offerta
Vuoi già partire? Il giorno non è ancora vicino era l’usignolo, e non l’allodola, quello che ti ha ferito col suo canto l’orecchio trepidante; esso canta tutte le notti su quel melograno laggiù credi, amor mio, era l’usignolo. Shakespeare non si smentisce mai, lo si può leggere e rileggere e ogni volta sarà come la prima volta, ogni volta spereremo di non terminare mai le pagine che ci restano. Schegge di Shakespeare Da quando Stefano Mondini lo ha interpretato per la prima volta, è stato amore a prima vista commedie e tragedie che hanno visto la luce secoli fa all’interno del Globe Theatre di Londra ora rivivono ancora in uno spettacolo originale e accattivante. Lo spettacolo Che le opere shakespeariane siano di una profondità disarmante e di una comicità spudorata, si sa. Ma la rappresentazione originale che Mondini ne mette in scena evince anche quelle carettiristiche moderne che non tutti conoscono. Possiamo affermare che 400 anni fa Shakespeare avrebbe deprecato i cinepanettoni? Plausibile. È ammissibile che i profiler, ovvero coloro che rediggono i profili criminali, abbiano in qualche modo preso esempio dalle opere del grande scrittore inglese? Alquanto. Le storie di Law and order e NCIS si sono ispirate alle sue opere? Perché no. Stefano Mondini vuole ricollocare Shakespeare in un contesto moderno, evidenziandone le connessioni con la “cultura” odierna. I versi sono inoltre accompagnati dalla musica dal vivo, per uno spettacolo divertente e di grande cultura. Magma Lab Magma Lab è una scuola di teatro, recitazione, doppiaggio e dizione dedicata a chi vuole e ama fare spettacolo, per giovani artisti e talenti. In un’unica sede è possibile lavorare sui diversi aspetti dello spettacolo sulle dinamiche teatrali, cinematografiche e corporee, non trascurando l’uso professionale della voce in tutte le sue applicazioni. La sua direzione è affidata a uno dei più grandi nomi nel panorama del doppiaggio nazionale Teo Bellia, partito nei primi anni 70 dalla radio e doppiatore dal ‘79. È stato Michel J. Fox, Nicholas Cage, Joe Pesci, Matt Dillon, Tim Allen, Billy Bob Thornton e la voce di Ned Flanders e Boe Szyslak dei Simpson.