In sintesi
Pranzo o cena di carne per 2, 4 o 6 persone all’Osteria Passami il Sale di Viterbo Il menu prevede a testa: - maxi antipasto misto della Tuscia con varietà di salumi, bruschette miste, fagioli con salsiccia e verdure marinate - un primo a scelta tra acqua cotta (tipica zuppa di verdure viterbese), ravioli ricotta e spinaci al ragù, tortellini della Tuscia (con salsiccia e panna) o carbonara - un secondo a scelta tra filetto all’arancia, maialino al forno o buione e polenta grigliata - un contorno a scelta tra insalata, patate al forno o verdure di stagione - un dolce a fantasia del cuoco - una bottiglia di acqua ogni 2 persone - un calice di vino rosso di Montefiascone - un caffè L’Osteria Passami il Sale si trova nel cuore di Viterbo dove è possibile visitare il Duomo, il Palazzo dei Papi e rilassarsi nelle famosissime Terme Opzioni Menu di carne per 2 persone a 34 € invece di 96 Menu di carne per 4 persone a 66 € invece di 192 Menu di carne per 6 persone a 96 € invece di 288
A proposito di questa offerta
I veri pugili utilizzano da sempre una bistecca da un chilo per sgonfiare uno zigomo nero, motivo per cui al giorno d’oggi la fiorentina costa un occhio della testa. Metti l’inflazione al tappeto, e gustati una cena a tutta ciccia con l’offerta dell’ Osteria Passami il Sale. Menu della Tuscia Pranzo o cena di carne tipici della Tuscia per 2, 4 o 6 persone all’Osteria Passami il Sale di Viterbo con a testa maxi antipasto misto della Tuscia con varietà di salumi, bruschette miste, fagioli con salsiccia e verdure marinate un primo a scelta tra acqua cotta tipica zuppa di verdure viterbese, ravioli ricotta e spinaci al ragù, tortellini della Tuscia con salsiccia e panna o carbonara un secondo a scelta tra filetto all’arancia, maialino al forno o buione e polenta grigliata un contorno a scelta tra insalata, patate al forno o verdure di stagione un dolce a fantasia del cuoco una bottiglia di acqua ogni 2 persone un calice di vino rosso di Montefiascone un caffè La cucina della Tuscia viterbese è un mix ben riuscito di elementi derivati dalla cucina toscana, umbra e romana. Il piatto che rappresenta meglio i sapori, gli odori e la semplicità di questra tradizione gastronomica è sicuramente l’acquacotta, una zuppa composta di pane casareccio raffermo, verdure selvatiche, come la cicoria di campo, mentuccia fresca e olio extra vergine di oliva. È un piatto povero, completo e ben equilibrato che un tempo costituiva il pasto principale di contadini, butteri e operai.