chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

MILANO GUIDA

Milano

Mostra di Modigliani - Ingresso alla mostra più visita guidata a Palazzo Reale. Biglietto da 17 € invece di 28

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Biglietto d’ingresso alla mostra “Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti di Montparnasse” che include: - prenotazione - prevendita, che permette di evitare la fila - visita condotta da una guida laureata in storia dell’arte - sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita - tessera e bollino Milanoguida per accumulare bonus e ottenere una visita guidata gratuita a scelta tra quelle proposte La mostra espone opere che fanno parte della collezione Netter, che dopo il grande successo alla Pinacothèque de Paris, giunge a Milano per la prima volta  La mostra presenta oltre 120 opere di straordinaria bellezza oltre a Modigliani, anche Soutine, Utrillo, Suzanne Valadon, Kisling e altri artisti che vissero e dipinsero a Montparnasse Milanoguida, composta da guide turistiche abilitate e laureate in storia dell’arte, offre visite guidate per ammirare i capolavori artistici di Milano Scopri i grandi capolavori che Milano offre ai suoi cittadini Opzioni Biglietto (mostra + guida) lunedì e martedì a 17 € invece di 28 Biglietto (mostra + guida) sabato a 18,50 € invece di 28

A proposito di questa offerta

Se avessi seguito la mia ispirazione, avrei acquistato tutti gli Utrillo e tutti i Modigliani che mi capitavano sotto gli occhi. Ma mi si prendeva in giro. “Che idea mi si ripeteva quella di collezionare solo due pittori. Un vero collezionista deve essere eclettico.” Jonas Netter Modigliani, Soutine e gli artisti maledetti La collezione Netter Milanoguida vi porta alla scoperta di uno degli artisti più famosi e importanti del Novecento Amedeo Modigliani. Nel suo atelier di Montparnasse creò una fusione tra la pittura italiana e le più ardite sperimentazioni parigine, dando vita a uno stile originale e raffinato. La mostra a Palazzo Reale si fregia di ospitare anche opere di Soutine, Kisling e Utrillo, tutti amici pittori che vissero e lavorarono a Montparnasse agli inizi del Novecento durante i cosiddetti “anni folli”, in cui il noto quartiere parigino divenne centro culturale di avanguardia e luogo di incontro di artisti e intellettuali. La mostra è curata da Marc Restellini e prodotta da Arthemisia Group e da 24ore Cultura, Gruppo 24ore. La mostra Modigliani è considerato tra i maggiori artisti del XX secolo, presente oggi nei più prestigiosi musei del mondo e battuto all’asta per cifre a molti zeri. La vita condotta dall’artista incarna perfettamente quella dell’artista maledetto poverissimo, malato, dedito all’alcol e alle droghe; un’esistenza travagliata fino alla tragica morte avvenuta all’età di 35 anni. Anche Soutine, Kisling e Utrillo, compagni dei caffè parigini di Montparnasse, amici ritratti da Modigliani, sono esposti a Palazzo Reale, in questa mostra sospesa nel tempo e carica di poesia. La vitalità e la creatività che si respiravano nel quartiere di Montparnasse, all’inizio del secolo scorso, conquistarono la fine attenzione del collezionista Jonas Netter, innamorato di quel clima parigino che ispirò artisti, poeti e musicisti della portata di Picasso, Max Jacob, Jean Cocteau, Erik Satie. Netter fu letteralmente rapito dalle opere di Modigliani e ne acquistò un gran numero, prodigandosi sia nel curare e sostenere l’artista sia nella diffusione della sua opera nel mondo. La mostra offre al pubblico i dipinti della collezione Netter, oltre 120 opere, insieme ai lavori di Derain, Soutine, Utrillo, Valadon, Kisling, de Vlaminck e molti altri. Il protagonista resta però Modigliani, con i suoi ritratti eterei e potenti, i colori vivaci che bilanciano la malinconia e il grigiume della vita e i colli allungati, caratteri distintivi della sua pittura, che lo hanno reso mito insieme a tutte le leggende che aleggiano attorno alla sua storia. “… Montparnasse… Fu in quei caffè che si formò l’Ecole de Paris non una “scuola” in realtà, ma un singolare gruppo di artisti uniti dall’essere quasi tutti stranieri e in gran parte ebrei dell’Europa dell’Est, cosmopoliti e portatori di culture diverse tutti in cerca di un linguaggio che fosse il più possibile universale. Per rincorrere il quale molti come Modì si volgevano indietro, verso la grande tradizione, altri, come Soutine, si abbandonavano ai furori dell’espressionismo. … La mostra esibisce una sfilata di opere emozionanti di Modigliani, che dopo il superbo disegno della Cariatide, 1913, presentano tutto il suo mondo la poetessa Beatrice Hastings, sua compagna durante la guerra, Soutine, Zborowsky e la moglie Hanka, il corniciaio Lepoutre, che lo aiutava regalandogli tele e colori, bambine e ragazzette compostamente atteggiate… e, su tutti, il volto delicato e i rossi capelli di Jeanne, diventata grazie a lui un’icona della modernità.” Il Sole 24 ore

Condizioni

Date visite guidate: - 22, 24, 29 giugno 2013 - 2 luglio 2013 Valido come ingresso per una persona, solo per la data e l'orario acquistato È necessario stampare e portare il coupon alla mostra Coupon non rimborsabile L'offerta può chiudersi prima della durata indicata se raggiunge il limite di coupon disponibili Ricevi subito il coupon

Info su MILANO GUIDA