In sintesi
Ingressi a scelta per i Musei dei Parchi Val di Cornia Museo Archeologico del Territorio di Populonia a scelta tra: - 2 adulti con 2 audioguide a 9 € invece di 18 - una famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini) con 3 audioguide a 11 € invece di 23 Museo Archeologico del Territorio di Populonia più visita guidata al Museo del Castello e della Città di Piombino a scelta tra: - 2 adulti con 2 audioguide a 14 € invece di 30 - una famiglia (2 adulti e fino a 3 bambini) con 3 audioguide a 18 € invece di 38
A proposito di questa offerta
Come dice il popolare aforisma, la storia è circolare, motivo per cui la Spagna rivince gli Europei ed è normale ritrovarsi un triceratopo in giardino. Perditi anche tu in un tuffo nella storia ai Musei dei Parchi Val di Cornia. Il coupon è valido per un ingresso per 2 adulti oppure per 2 adulti e 3 bambini al Museo Archeologico del Territorio di Populonia, a cui è possibile aggiungere anche un ingresso al Museo del Castello e della Città di Piombino con visita guidata. Le audioguide sono incluse. Naturale completamento della visita della città di Piombino, i due musei archeologici all’interno delle antiche mura sono una tappa obbligatoria per chi visita la città. Il Museo archeologico del territorio di Populonia si estende su 1800 mq disposti su tre piani e ospita oltre 2000 reperti archeologici, molti dei quali provenienti dal territorio dell’antica città di Populonia. L’acropoli e le necropoli sono tutt’oggi visitabili nel Parco archeologico di Baratti e Populonia. Spiccano, per la ricchezza e la varietà degli oggetti, i corredi funerari della Tomba delle Oreficerie e della Tomba del Bronzetto dell’Offerente, l’Anfora di Argento di Baratti e il famoso mosaico con scena marina proveniente dalle Logge di Populonia. Percorrendo le sale del museo si compie un viaggio nel tempo, attraverso suggestive ricostruzioni dei paesaggi, delle attività e degli ambienti antichi. Con i suoi ottocento anni di storia, invece, Il Museo del Castello e della Città di Piombino è prima di tutto il Museo di se stesso. L’imponente fortezza, completamente restaurata nel 2001, è stata oggetto di uno scavo archeologico per approfondire la storia del castello e della città. Una raccolta di materiali ceramici e metallici, corredati da pannelli didattici consentono di rivivere le tappe fondamentali dello sviluppo urbanistico del centro storico di Piombino. Imperdibili poi la sala a tripla altezza, che si apre all’ingresso e attorno alla torre, e la terrazza panoramica che offre una veduta d’eccezione su tutto l’Arcipelago Toscano. I Musei sono visitabili nei giorni e negli orari dei apertura consultabili sul sito Parchivaldicornia.it.