In sintesi
Novecento mai visto - Capolavori dalla Daimler Art Collection From Albers to Warhol to (now) - Collezioni bresciane Da De Chirico a Cattelan e oltre L’offerta comprende audio guida Opere mai viste dell’arte italiana dai primi del Novecento fino agli anni Settanta La mostra testimonia le tendenze artistiche tra gli anni Cinquanta e Settanta From Albers to Warhol to (now) raggruppa i capolavori della Daimler Art Collection per la prima volta in Italia Installazioni, fotografie e video di noti artisti contemporanei Dal 25 giugno 2011 il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l’adiacente area archeologica del Capitolium sono nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO con il Sito seriale “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.) Il biglietto del museo consente anche l’ingresso gratuito e la visita fino a esaurimento posti al Capitolium con prenotazione al CUP del museo Il biglietto infine dà diritto ad agevolazioni e sconti in città sino al termine della mostra
A proposito di questa offerta
Un’opera d’arte per divenire immortale deve sempre superare i limiti dell’umano senza preoccuparsi né del buon senso né della logica Giorgio De Chirico Nocevento mai visto Da De Chirico a Cattelan e oltre Il Museo Santa Giulia di Brescia vi guida in un percorso artistico unico nel suo genere, che vede esposte opere mai presentate prima al pubblico, conservate da decenni nei depositi dei musei e nelle stanze dei collezionisti privati bresciani. La mostra si divide in due percorsi Da De Chirico a Cattelan e oltre è la sezione dedicata alle esperienze artistiche dell’arte italiana dai primi del Novecento fino agli anni Settanta, From Albers to Warhol to now, invece, raggruppa i capolavori della Daimler Art Collection per la prima volta in Italia. La mostra Da De Chirico a Cattelan e oltre è una testimonianza delle tendenze che hanno caratterizzato l’arte italiana più recente dall’Informale allo Spazialismo per arrivare all’Arte Povera. Un omaggio particolare alla figura di Guglielmo Achille Cavellini artista e collezionista d’eccezione che ha saputo cogliere il clima culturale di avanguardia della Brescia fra il 1964 al 1972. La mostra è a cura di Elena Lucchesi Ragni con Enrico De Pascale e Paolo Bolpagni. La Daimler Art Collection presentarà per la prima volta in Italia i capolavori della sua collezione con la mostra From Albers to Warhol to now. Curata da Renate Wiehager, accoglie 230 opere firmate da 110 artisti internazionali, dal 1909 ad oggi dai classici del Costruttivismo e dell’Arte Concreta, per arrivare al Minimalismo. Installazioni, fotografie e video di noti artisti contemporanei, tra cui Nic Hess e Luca Trevisani, con una speciale sezione dedicata all’automobile quale musa ispiratrice. Museo di Santa Giulia Allestito in un complesso monastico di origine longobarda, il Museo della Città è un esempio di concezione espositiva unico in Italia e a livello Europeo, offre un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia in un’area di circa 14.000 metri quadrati. L’elemento che caratterizza indiscutibilmente il museo è lo stretto legame tra il contenitore e la sua storia il complesso monastico e gli elementi esposti reperti celtici, bronzi romani e testimonianze longobarde.