In sintesi
Dettagli Soggiorno di una notte per 2 persone Soggiorno gratis per bambini fino a 3 anni non compiuti Pernottamento in camera doppia standard Un percorso benessere di circa 3 ore a persona con vasca idromassaggio, bagno di vapore, sauna, biosauna, cascata di ghiaccio, docce emozionali, sala relax e area fitness Una cena di 4 portate (bevande escluse) con menu tipico Nebrodi a tavola che comprende: - ricco antipasto con provola di Montalbano con miele di castagno, ricotta tenera e nocciole, maiorchino e miele di zagara, salame di suino nero dei Nebrodi, prosciutto crudo di suino bianco siciliano, crostini al lardo di suino nero - primo: maccheroncini caserecci alla siciliana con pomodorino di Pachino, guanciale di suino nero dei Nebrodi, melanzane e scaglie di maiorchino - secondo: straccetti di suino nero dei Nebrodi in agrodolce di miele d’arancia con rucola e pomodorini - dolce: semifreddo alle nocciole con salsa di cioccolato modicano Colazione Internet WiFi gratis Opzioni Una notte valida da domenica a giovedì a 79 € invece di 186 Una notte valida venerdì o sabato a 89 € invece di 186 Hotel Federico II 4* 30 camere Reception 24 ore su 24 Parco privato Parcheggio gratuito Terrazza panoramica Ristorante Convivio con vista panoramica e bar Spa e centro benessere a uso esclusivo dei clienti In camera: aria condizionata, servizi privati, cabina armadio, minibar, telefono, cassaforte, tv satellitare Elegante hotel costruito con dettagli in pietra locale, immerso nella natura dei Nebrodi e con vista sulle isole Eolie, punto di partenza ideale per scoprire i tesori della Sicilia, a circa 60 km da Taormina e a circa 20 km da Patti
A proposito di questa offerta
Stupor mundi… è l’appellativo riservato dalla storia al leggendario Federico II. Il suo nome è legato a un mondo fatto di costruzioni perfette, orientate secondo particolari influenze astronomiche, scuole poetiche, grandi trattati, ma anche grandi amori. Una leggenda che è possibile rivivere per qualche istante, immersi nella natura dei Nebrodi e scoprendo l’unico palazzo reale medievale perfettamento conservato in Sicilia. Benvenuti nel cuore di Montalbano Elicona, in provincia di Messina. Diario di viaggio Segnalato come uno dei borghi più belli d’Italia, Montalbano Elicona risplende dei tesori naturali, artistici e culturali che vivono in quest’angolo verde di Sicilia. Storiche case e palazzi nobiliari in pietra, portali scolpiti con effigi medievali e vicoli lastricati che si perdono in lontananza è lo scenario che accoglie i visitatori prima di aprirsi al panorama in lontananza, verso il mare, le isole Eolie e il profilo fiero dell’Etna. Concedetevi una sosta al castello, immerso nella natura dei monti Nebrodi. Poi via, alla scoperta degli enormi megaliti e della superba Riserva naturale orientata Bosco di Malabotta, con una vista imperdibile sull’Etna. Per gli amanti del blu profondo, non può mancare un’escursione sul mare di Tindari, un borgo immerso tra agrumi e scogli caratteristici, reso famoso dal romanzo di Andrea Camilleri, La gita a Tindari e presente nella celebre serie televisiva del Commissario Montalbano. Dalla valle dell’Elicona, partite alla scoperta dei più bei tesori di Sicilia. Rotta a sud verso Taormina, dove ammirare piazza Vittorio Emanuele, l’antica agorà, sui cui si affacciano palazzi quattrocenteschi e barocchi, la Chiesa di San Giuseppe e la Cattedrale di San Nicola, concludendo con la meraviglia del Teatro antico. Riservatevi la possibilità di un’ascesa sui fianchi dell’Etna oppure scendete verso la costa settentrionale, a Patti o verso la lingua di terra di Milazzo. Hotel Federico II Adagiato sulla collina che domina la valle del fiume Elicona, l’Hotel Federico II è una splendida costruzione in pietra locale, con veduta suggestiva sul mare e sulla macchia mediterranea circostante. Gli alloggi, divisi tra camere doppie, singole e suite, sono arredati in stile classico, con finiture di prestigio e servizi adatti a soddisfare il comfort dei propri clienti, come tv satellitare, Internet WiFi gratuito, telefono e cassaforte. Gli ambienti comuni, dal parco privato al bar, alla sala meeting e alla spa riservata sono spazi in cui la storia sembra prendere di nuovo vita, attraverso dettagli di design in ferro battuto, marmi preziosi e arcate che ricordano logge medievali, accarezzate dal sole e impreziosite dal colore intenso del mare e dal profilo delle isole Eolie, visibili dalle vetrate del ristorante e dalla terrazza esterna.