In sintesi
Menu gourmet per 2 o 4 persone al ristorante Orti di Leonardo Il menu comprende a testa: - un calice di Brut Blanc de Blancs Villa Sandi con appetizer - un antipasto a scelta, ad esempio pavet di salmone bio con olio alle erbe aromatiche e cialde di pane di cereali; tartare di fassone con cavolfiore crudo e chips di patate viola; insalata di puntarelle e mozzarella di bufala; pancetta piacentina con pane di patate tostata - un primo a scelta, ad esempio linguine di farro con cicoria, alici e burrata; tortino di riso alla milanese con funghi porcini, timo e salsa al parmigiano; raviolo alla mantovana o d’erbette al burro e parmigiano riserva; crema di patate, porri e lardo toscano - un secondo a scelta, ad esempio cappello del prete di vitello al vapore con cipolla fondente e croccante; caprino fritto ai semi di zucca con misticanza invernale; arrosto di branzino e melanzane con salsa alla mediterranea - un dolce o formaggio a scelta, ad esempio crema bruciata alla liquirizia; budino di limone e mandorle con salsa ai frutti rossi; robiola passita con confettura di clementine; blu di Lessina con miele di cisto - un calice di vino bianco Cuvée di Pinot Grigio e Pinot Bianco Villa Sandi oppure rosso Nero d’Avola Syrah Agro Gento Comprende una bottiglia d’acqua ogni 2 persone, caffè e coperto Importanti esposizioni temporanee di opere d’arte completano gli ambienti Lo chef è Luca Gubelli, mentre l’accoglienza è curata dai patron Valentina e Angelo Franzini Le proposte del menu variano con frequenza settimanale grazie all’impiego di materie prime fresche nel pieno rispetto della loro stagionalità Scegli tra - menu gourmet per 2 persone a 44 € invece di 116 - menu gourmet per 4 persone a 84 € invece di 232
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Il sistema di comunicazione segreto più efficace tra commensali affamati seduti intorno a una tavola ben imbandita è il Codice Morso. Saltella tra punti e lineette del gusto con Orti di Leonardo. Il coupon è valido per un menu gourmet per 2 o 4 persone che comprende a testa un calice di Brut Blanc de Blancs Villa Sandi con appetizer un antipasto a scelta, come ad esempio pavet di salmone bio con olio alle erbe aromatiche e cialde di pane di cereali tartare di fassone con cavolfiore crudo e chips di patate viola insalata di puntarelle e mozzarella di bufala pancetta piacentina con pane di patate tostato un primo a scelta, come ad esempio inguine di farro con cicoria, alici e burrata tortino di riso alla milanese con funghi porcini, timo e salsa al parmigiano raviolo alla mantovana o d’erbette al burro e parmigiano riserva crema di patate, porri e lardo toscano un secondo a scelta, come ad esempio cappello del prete di vitello al vapore con cipolla fondente e croccante caprino fritto ai semi di zucca con misticanza invernale arrosto di branzino e melanzane con salsa alla mediterranea un dolce o un formaggio a scelta, come ad esempio crema bruciata alla liquirizia budino di limone e mandorle con salsa ai frutti rossi robiola passita con confettura di clementine blu di Lessina con miele di cisto un calice di vino bianco Cuvée di Pinot Grigio e Pinot Bianco Villa Sandi oppure rosso Nero d’Avola Syrah Agro Gento A ridosso dei giardini regalati da Ludovico il Moro a Leonardo da Vinci durante il suo soggiorno a Milano, a breve distanza dal Cenacolo e dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie, sotto le volte del Palazzo delle Stelline, il ristorante Orti di Leonardo delizia il palato della sua clientela con una cucina creativa dai riferimenti tradizionali, guidata dallo chef Luca Gubelli. 170 coperti in totale con 3 salette privées, ambienti d’alta classe che accolgono anche esposizioni d’arte e fotografia, è questo il luogo dove i patron Angelo e Valentina Franzini rinnovano quotidianamente il sacro rito della convivialità. Scrupolosa cura, curiosità, attenzione nella scelta delle materie prime, onde proporre cibi senza deviazioni ed autentici. Piatti essenziali, leggeri e di puntuale cottura una cucina di ricerca e sempre in evoluzione, ma ancorata a precise radici, nella tradizione regionale italiana e nel repertorio classico.