In sintesi
Dettagli Soggiorno di una notte per 2 persone Soggiorno gratuito per bambini da 4 a 9 anni non compiuti (nel letto con genitori; con supplemento colazione di 2,50 € al giorno a persona) Pernottamento in camera standard Una cena, bevande incluse, che comprende: - tortelli alle erbette con funghi - scaloppine all’aceto balsamico con verdure al vapore - formaggi e salumi nostrani - una bottiglia d’acqua e un calice di vino tosco/emiliano a testa Le portate offerte nel menu possono subire variazioni in base a stagionalità Una bottiglia di vino alla partenza Colazione Una visita guidata (durata di circa 2/3 ore) ai geositi del Parco Nazionale Tosco Emiliano: Pietra di Bismantova, Gessi Triassici, Laghi Glaciali (valida per opzione 3) Opzioni Una notte da domenica a giovedì notte per 2 persone a 39 € invece di 125 Una notte venerdì o sabato notte per 2 persone a 49 € invece di 125 Una notte venerdì o sabato notte per 2 persone con visita guidata a 69 € invece di 175 Ostello Matildico Groppo del Vescovo Sistemazioni per ospitare fino a 36 persone Monolocali con 2, 4 o 6 posti letto, ingresso indipendente, possibilità di cucina e riscaldamento autonomo Sala riunioni con predisposizione multimediale Connessione Internet Antenna TV parabolica Accessibilità disabili con bagni a norma Parcheggio riservato Raggiungibile con mezzi pubblici Disponibilità biciclette Struttura immersa nel verde dell’Appennino Reggiano, a pochi passi dal centro di Ramiseto, ai piedi dei monti Ventasso e Alpe di Succiso
A proposito di questa offerta
Un cielo azzurro che sembra disegnato, il filo verde delle valli che corre fino al Tirreno e arriva a sbirciare il Golfo dei Poeti nelle giornate più limpide; al confine tra Toscana ed Emilia, ai piedi del monte Ventasso, è facile perdersi tra spazi sconfinati e riempirsi gli occhi dei colori che illuminano il Parco Nazionale dell’Appennino ToscoEmiliano. Diario di viaggio Adagiato nella valle che incontra i sentieri toscani e le colline emiliane, Ramiseto è il luogo perfetto per regalarsi un bel “respiro verde” nel weekend, ripercorrendo la storia feudale di questo territorio con un occhio al profilo delle Alte Valli, quella del Secchia, dell’Enza, del Rosaro e del Taverone. Oltre agli antichi caseggiati montani, nel centro storico è possibile ammirare alcuni esempi di architettura emiliana quattrocentesca, dai grandi portali ad arco alle sculture ed incisioni presenti nelle facciate con pietre a vista. Grazie alla sua particolare conformazione naturale Ramiseto è un posto privilegiato per spettacolari escursioni in mountain bike e passeggiate in groppa al cavallo del Ventasso, scoprendo sentieri e antichi tratturi del Parco Nazionale Tosco Emiliano. Dopo una pausa di gusto tra i buoni sapori d’alta montagna, regalatevi un’escursione tra i principali geositi del territorio, veri e proprio geomonumenti pronti a lasciarvi senza fiato, come la Pietra di Bismantova o la Valle dei Gessi Triassici, la Conca glaciale della Liocca o La Ripe di Taviano. Ritagliatevi qualche ora da dedicare alla scoperta delle frazioni limitrofe; partite da Borcale, attraversata dal torrente Lonza, via di passaggio per i pellegrini che attraversando il Cerreto e il Lagastrello, raggiungevano il mare. Passate poi a Cecciola, uno dei borghi meglio conservati di tutto l’Appennino Reggiano, con numerosi loggiati, sottopassi e simboli che riconducono all’ordine dei Templari. Concludete con Pieve San Vincenzo e la sua chiesa romanica e con Succiso, caratterizzato da numerosissime edicole votive in marmo. Dopo una passeggiata tra arte e storia, scoprite il volto più selvaggio dell’Appennino, esplorando le cime del Monte Ventasso, con una facile escursione che dall’Oratorio di S.M.Maddalena arriva fino al lago Calamone e a Cervarezza. Optate poi per una bella passeggiata in bici tra i sentieri più verdi della Val d’Enza, alla scoperta dei piccoli borghi arroccati sui rilievi rocciosi, i resti di antichi fortificazioni medievali e i suoni della natura, immersi nell’ombra delle alte faggete. Ostello Un luogo immerso nella natura, contornato dal massiccio del Monte Ventasso e dall’Alpe di Succiso, che vanta vallate verdissime e può specchiarsi nello scorrere di due ruscelli d’alta montagna. Regalatevi un soggiorno all’insegna dell’avventura, accolti all’Ostello Matildico Groppo del Vescovo. A vostra disposizione, una struttura ricettiva in pietra e legno che dispone di appartamenti indipendenti con 2, 4 o 6 posti letto, dotati di riscaldamento autonomo, servizi privati, una comoda cucina attrezzata e accessi senza barriere architettoniche. La struttura accoglie volentieri piccoli animali a quattro zampe, dispone di parcheggio privato, servizio noleggio biciclette e permette di organizzare tour ed escursioni geologiche, naturalistiche ed archeologiche alla scoperta delle meraviglie del Parco e delle cime più belle dell’Appennino ToscoEmiliano.