In sintesi
Buono sconto per l’acquisto di un paio di occhiali da vista con lenti monofocali o progressive Le lenti con trattamento antiriflesso e antigraffio Puoi scegliere la montatura tra le marche Ray Ban, Polo Ralph Lauren, D&G, Dolce e Gabbana, Emporio Armani, Vogue, Burberry, Morris, Clipper, Centro Style; disponibili anche montature in titanio anallergiche Il coupon dà diritto anche a uno sconto di 40 € per occhiali da sole (costo minimo di 129 €) Comprende esame della vista computerizzata e centratura vista computerizzata Acquistando un paio di occhiali da sole, in omaggio lenti da sole graduate (indice 1.5) Opzioni Buono sconto del valore di 180 € a 14,90 € per occhiali con lenti monofocali Buono sconto del valore di 250 € a 24,90 € per occhiali con lenti progressive
Recensioni clienti su Groupon
A proposito di questa offerta
Eraclito sosteneva che “gli occhi sono testimoni più precisi delle orecchie”… Quando ci si vede però. Se riesci a carpire ogni segreto e pettegolezzo sussurrato dai tuoi colleghi, ma non riesci più a distinguere un mouse da una tastiera, allora è arrivato il momento di prendere un appuntamento da Ottica Imperatore. Metti a fuoco Il coupon è valido per un buono sconto per l’acquisto di un paio di occhiali da vista con lenti monofocali o progressive con trattamento antiriflesso e antigraffio e montatura a scelta tra le migliori marche. Puoi scegliere tra Ray Ban Polo Ralph Lauren DG Dolce e Gabbana Emporio Armani Vogue Burberry Morris Clipper Centro Style Le montature sono in titanio e anallergiche. Le lenti nella storia L’uso delle lenti come sistema correttivo viene fatto risalire, con scarso fondamento, a Nerone, che pare si servisse di uno smeraldo come monocolo. Nel corso del XII secolo si conoscevano solo alcuni sistemi di ingrandimento che derivavano da semplici pezzi di vetro concavi o convessi tanto da distorcere le immagini reali. Le prime testimonianze documentate sull’uso delle lenti come correzione della vista arrivano dall’Europa del XIII secolo. Pare infatti che venissero usati dai monaci durante il Medioevo per le trascrizioni dei testi sacri. Il primo a descrivere l’uso delle lenti per migliorare la vista fu Bacone nel 1262 in seguito ad alcuni esperimenti con gli specchi arrivando a descrivere i principi del riflesso e della refrazione.