In sintesi
Dettagli Soggiorno per 2 persone Soggiorno gratis per bambini fino a 3 anni non compiuti (in culla in camera con i 2 adulti, secondo disponibilità) Pernottamento in camera superior (doppia o matrimoniale) Colazione Una cena di 3 portate (bevande escluse) con: - primo - secondo - dolce Opzioni Soggiorni validi in bassa stagione, dal 20 aprile al 31 maggio e dal 28 settembre al 28 ottobre 2013: - 3 notti a 149 € invece di 574 - 5 notti a 289 € invece di 1230 - 7 notti a 369 € invece di 1706 Soggiorni validi in media stagione, dal primo al 28 giugno e dal 14 al 27 settembre 2013: - 3 notti a 199 € invece di 754 - 5 notti a 289 € invece di 1230 - 7 notti a 369 € invece di 1706 Soggiorni validi in alta stagione, dal 29 giugno al 26 luglio e dal 31 agosto al 13 settembre 2013: - 3 notti a 289 € invece di 1024 - 5 notti a 399 € invece di 1680 - 7 notti a 499 € invece di 2336 Soggiorni validi in altissima stagione, dal 27 luglio al 9 agosto e dal 24 al 30 agosto 2013: - 3 notti a 369 € invece di 1354 - 5 notti a 469 € invece di 2230 - 7 notti a 599 € invece di 3106 Pantelleria Dream Resort 4* 46 camere Bar Ristorante con piatti tipici e ricette di mare Piscina all’aperto Terrazza solarium Beauty center Resort di lusso con dammusi tradizionali panteschi in pietra lavica nera In camera: aria condizionata, servizi privati con asciugacapelli, casetta di sicurezza, frigobar, tv satellitare, telefono, vista panoramica sull’isola Struttura in posizione panoramica sul mare, nell’area orientale di Pantelleria, vicino al rinomato faraglione dell’Arco dell’Elefante e alle baie di Cala Tramontana, Cala Levante e Cala Gadir, raggiungibili a piedi in pochi minuti
A proposito di questa offerta
Chi la visita deve lasciare prima della partenza un dono, come buon auspicio per farvi ritorno prima o poi… Così racconta la leggenda legata all’isola di Pantelleria, un angolo di terra che accomuna Oriente e Occidente, colori d’Africa e antiche rotte mediterranee. Impossibile non restare stregati dalle immagini che la attraversano; terra e fuoco, il vento leggero e il profumo nobile di un’uva maturata al sole, che si mescola ai datteri e ai gelsi. Scopritela dall’alto, coccolati dalle atmosfere di un lussuoso resort… Diario di viaggio Pantelleria, chiamata nelle favole arabe ”la figlia del vento”, è un’isola vulcanica che sorprende per i suoi profili irregolari, il cromatismo a tratti “irreale” di sabbia nera e blu del mare e una vegetazione che produce sapori intensi ed eccellenti. Bisogna spingersi in quest’isola della Sicilia, più vicina alle coste africane che alla terra madre trapanese, per scoprire il paesaggio incontaminato di Cala Levante, uno dei punti più belli, dominati dal profilo dei dammusi, costruzioni in pietra tipiche dell’isola; da qui scendete ad ammirare l’Arco degli Elefanti, una scultura di roccia che si tuffa nel mare, e la selvaggia Balata dei Turchi. Qui è possibile concedersi trattamenti da beauty farm regalati generosamente dalla natura; basta spingersi vicino al porto di Scauri, dove sorge la Grotta di Sataria, conosciuta dagli antichi come luogo di incontro tra la dea Calipso e Ulisse, con sorgenti d’acqua calda, utilissime non solo per lunghi bagni ma anche per la cura di pelle e malattie reumatiche. Chi vuole continuare con il proprio personale “tour di benessere” deve visitare le celebri Favare, grotte da cui fuoriescono getti di vapore d’acqua, e la sauna naturale offerta dalla Grotta di Benikulà in contrada Sibà, dove arriva vapore d’acqua con temperatura media intorno ai 38°C. Non perdete una visita al lago Specchio di Venere, nella parte nord dell’isola, originatosi sulla bocca di un vulcano spento e alimentato da correnti termali calde, e salpate per un tour in barca alla scoperta delle acque calde di Cala Gadir e Tramontana, passando per la tranquilla cala Cinque Denti e la suggestiva Punta Fram, con le sue sculture naturali modellate da fuoco e vento. Abbandonate le spiagge e spingetevi verso le coltivazioni interne, dove il profumo di capperi e di uva maturata al sole vi lascerà scoprire l’anima nobile di questa terra, che produce prodotti unici come il Moscato e il Passito di Pantelleria. Visitate le tipiche aziende vinicole, spesso ricavate negli antichi dammusi, e concedetevi una pausa di gusto assaporando couscous di pesce, formaggi tipici e frittelle dolci accompagnate da un buon calice di vino. Pantelleria Dream Resort 4 Dall’alto delle sue terrazze, il Pantelleria Dream Resort domina uno dei punti più suggestivi dell’isola, quello di Cala Tramontana con il suo bellissimo Arco dell’Elefante. Facile rilassarsi in quest’angolo nascosto di Sicilia, ammirando l’azzurro del Mediterraneo e la natura selvaggia intorno, sdraiati nella grande terrazza panoramica e lasciando scorrere il tempo tra nuotate, sole e un drink da sorseggiare all’ombra della pietra nerissima che circonda il bar. Seguite la linea scura dei muretti a secco, osservate il profilo orientale dei dammusi panteschi e godetevi il silenzio delle sistemazioni, arredate in stile tipico isolano con pareti limpide, archi a volte e incantevoli viste sul mare regalate dalla terrazza o dal giardino privato. Gustate le specialità dolci offerte dalla colazione servita nella terrazza panoramica e non perdete l’atmosfera ricercata regalata dal ristorante interno, con piatti di pesce freschissimo, ricette condite con la magia spezie isolane, una preziosa carta dei vini e il piacere di una vista unica e silenziosa sul cielo stellato. l Dammusi Si tratta di strutture presenti in tutta l’isola, risalenti al X secolo d.C. e considerati il simbolo architettonico di Pantelleria. I Dammusi sono costruiti in pietra con muri molto spessi che avevano la funzione di isolare la temperatura. La forma a cupola dei tetti, invece, è stata studiata per permettere la canalizzazione dell’acqua piovana. L’intera abitazione si rivela un’invenzione di grande genialità che offre al suo interno ampi spazi e coniuga le esigenze domestiche al fascino architettonico.