In sintesi
Assisti all’evento nella pista più rapida d’Europa Le qualifiche di F1 si disputano dalle 11 alle 15 Lo spettacolo in pista sarà garantito anche dalle gare di Porsche, GP2 e GP3 impegnate nelle support races dalle 12.25 alle 18 circa
A proposito di questa offerta
Il rombo del motore, il brivido della velocità, la sfida all’ultimo centesimo di secondo con i propri tempi e con quelli degli avversari, fino alla bandiera a scacchi la Formula 1 è in grado di regalare grandi emozioni. Vettel su Red Bull, Alonso su Ferrari, Hamilton su Mercedes… e tu per chi fai il tifo? Scegli tra le opzioni Biglietto in tribuna 26A, 6C, 15, 4, 26B, 16, 13, 6B, 9, 8A, 26C, 10, 12, 19, 22, 8B a 59 € invece di 120 Biglietto in tribuna 24, 6A, 5, 21A, 21B, 21C, 21D, 21E, 23A, 23B a 49 € invece di 100 Qualifiche GP di Monza Ritiro biglietti al centro accrediti a partire dalle 8.30 il giorno delle qualifiche Indirizzo Centro Accrediti Autopisani, via Cesare Battisti, nella cittadina di Vedano Al Lambro vicino all’entrata B del circuito Santa Maria delle Selve. Importante non usare entrata A Vedano Tutti i posti sono garantiti Il posto verrà assegnato dalla biglietteria non è possibile sceglierlo Programma 9.4510.15 GP3 Sessione qualifiche 10.1010.45 Formula 1 Ispezione e test sulla pista 1112 Formula 1 Terza sessione pratica 12.2512.55 Porsche Mobil 1 Supercup Sessione qualifiche 1313.45 Formula 1 Passeggiata Paddock Club Pit Lane 13.301340 Formula 1 Controllo pista 1415 Formula 1 Sessione qualifiche 15.25 GP2 Apertura Pit Lane 15.30 GP2 Chiusura Pit Lane 15.4016.45 GP2 Prima gara 30 giri pista o 60 minuti 17.10 GP3 Apertura Pit Lane 17.15 GP3 Chiusura Pit Lane 17.2017.55 GP3 Prima gara 17 giri pista o 30 minuti Gran Premio di Monza 11 scuderie e 23 piloti che si sfidano per 19 gare su altrettanti circuiti in tutto il mondo. Il mondiale di Formula 1 2013 è arrivato a metà del campionato con 10 gare disputate su 19 totali, ma tra i tifosi ferraristi e non si è già scatenata la febbre da Gran Premio. Una febbre resa ancor più bruciante dai successi di Alonso e della sua “rossa” in Cina prima e a Barcellona poi. Hamilton, Vettel, Alonso, Webber tutti i tifosi sono ansiosi di vedere le evoluzioni dal vivo dei propri beniamini tra le curve e i rettilinei della pista di Monza. Il tanto atteso Gran Premio d’Italia di F.1 andrà in scena nel mitico “Tempio della velocità”, la pista più rapida d’Europa, il weekend del 678 settembre. Il circuito L’Autodromo di Monza fu costruito nel 1922. Durante la guerra prima e a causa di vari incidenti poi, alcune edizioni del Gran Premio d’Italia furono disputate su altri circuiti come quello di Montenero a Livorno e dell’Autodromo di Imola. Il circuito di Monza è lungo 5793 metri, per una larghezza che varia dai 10 ai 12 metri. Due sono i rettilinei che portano i corridori a raggiungere altissime velocità il rettilineo di partenza va dalla fine della Curva Parabolica all’inizio della prima variante ed è lungo 1194,40 metri, mentre il rettilineo della Parabolica parte dalla fine della Curva Ascari fino all’inizio della Curva Parabolica ed è lungo 958,80 metri. La massima velocità toccata sul Circuito di Monza è stata di 369km/h e fu raggiunta da Montoya nel 2005, il recordman di vittorie è Schumacher con 5 successi, mentre nell’ultima edizione a vedere per primo la bandiera a scacchi è stato Lewis Hamilton al volante della sua McLaren.