In sintesi
Pranzo o cena con tigelle e crescentine in formula all you can eat con a testa: - antipasto a scelta tra buffet della casa con prodotti freschi di stagione oppure gnocco fritto con salumi, sottaceti e sottoli - tigelle e crescentine illimitate con affettati, formaggi misti e marmellata al pomodoro verde - dolce della casa a scelta, per esempio tiramisù, crostata fatta in casa o mattone (biscotto secco con mascarpone) - mezzo litro di vino della casa ogni 2 persone Sono inclusi anche un litro d’acqua ogni 2 persone, caffè, servizio e coperto Sconto del 30% su uno dei menu offerti dal ristorante per coloro che tornano entro un mese dall’utilizzo del coupon, del 15% per coloro che tornano entro 3 mesi e del 10% per coloro che tornano entro 6 mesi Opzioni Menu all you can eat per 2 persone a 16 € invece di 58,50 Menu all you can eat per 4 persone a 26 € invece di 117 Menu all you can eat per 6 persone a 36 € invece di 175,50
A proposito di questa offerta
Cereali e yogurt a colazione, insalatina a pranzo e una mela a metà pomeriggio. A prima vista questa sembra la dieta sana ed equilibrata di chi vuole mantenersi in forma, ma in realtà si tratta di un piccolo trucco per restare leggeri in vista di qualche ora seduti a un tavolo del Ristorante Il Brigantino. Il Sapore della tradizione Il coupon è valido per un menu con tigelle e crescentine in formula all you can eat per 2, 4 o 6 persone che comprende a testa antipasto a scelta tra buffet della casa con prodotti freschi in base alla stagione gnocco fritto con salumi, sottaceti e sottoli tigelle e crescentine illimitate con affettati, formaggi misti e marmellata al pomodoro verde dolce della casa a scelta, per esempio tiramisù, crostata fatta in casa o mattone biscotto secco con mascarpone mezzo litro di vino della casa ogni 2 persone La grande protagonista di questo menu è certamente la tradizione emiliana; già a partire dagli antipasti vi accorgerete di come sarà difficile resitere allo gnocco fritto o ai numerosi prodotti tipici stagionali del buffet del Brigantino. A rendere però davvero speciale questo menu saranno le tigelle e le crescentine rigorosamente illimitate e accompagnate da affettati e formaggi vi lasceranno a bocca decisamente piena Accompagnate il tutto con del buon vino della casa e non dimenticate di lasciare un po’ di spazio anche per il dolce, i cui poteri zuccherini vi faranno uscire dal locale con il sorriso La tradizione in casa 200 gr di acqua 500 gr di farina 25 grammi di lievito di birra un cucchiaino di sale e uno di zucchero 80 gr di strutto lardo Questi pochi e semplici ingredienti, per chi non lo sapesse, sono alla base di uno dei piatti più conosciuti e famosi della cucina modenese le tigelle. Farle in casa non è difficile, anche se trovarle già calde e pronte per essere gustate è un piacere senza eguali