In sintesi
Dettagli Soggiorno di 7 notti Pernottamento in appartamento bilocale (Thuri o Sibari) o in mobilhome fino a 5 persone Opzioni Soggiorno di 7 notti in mobilhome: - valido dal 27 aprile al 24 maggio a 79 € - valido dal 25 maggio al 21 giugno a 149 € - valido dal 22 giugno al 5 luglio a 399 € - valido dal 6 luglio al 2 agosto a 469 € - valido dal 7 al 27 settembre a 89 € Soggiorno di 7 notti in appartamento bilocale: - valido dal 27 aprile al 24 maggio a 99 € - valido dal 25 maggio al 21 giugno a 219 € - valido dal 22 giugno al 5 luglio a 419 € - valido dal 6 luglio al 2 agosto a 599 € - valido dal 7 al 27 settembre a 99 € Salice Club Resort 4 bar Ristorante-pizzeria Piscina Animazione Spiaggia privata attrezzata con ombrelloni e lettini Possibilità di praticare windsurf Campi da calcetto, tennis, beach volley, tiro con l’arco Alloggio: angolo cottura, aria condizionata, tv satellitare, servizi privati, terrazzo (appartamento) o veranda (mobilhome) Residence a circa 100 metri dal mare, a 3 km dai resti archeologici della Sibari arcaica
A proposito di questa offerta
Stocco di Mammola, Greco di Bianco, ‘nduja di Spilinga, cipolla rossa di Tropea, pezzo duro di Gioiosa Jonica, tartufo di Pizzo, pomodoro di Belmonte e peperoncino di Soverato. No, non è la lista della spesa ma la ricca offerta enogastronomica che la Calabria propone ai suoi visitatori. Solo per questo vale un viaggio, ma da terra generosa e accogliente qual è, aggiunge anche spiagge e mare da favola. Scoprite la costa ionica calabrese partendo da Corigliano Calabro Diario di viaggio Situato sulle ultime propaggini settentrionali della Sila Greca, Corigliano Calabro è un piccolo borgo di origini medievali con un nucleo antico dal fitto tessuto, disposto a gradinata su un colle e con stradine e viuzze molto suggestive. Tutt’intorno splendidi paesaggi naturali, mare e montagna. Assolutamente da visitare il Castello Ducale, che spicca in tutta la sua maestosità tra le casette a presepe di Corigliano. Si organizzano visite guidate per riscoprirne la storia e le leggende e per ammirare il famoso Salone degli Specchi, capolavoro del barocco napoletano. Racchiusa tra il Mare Ionio, la Sila e il Massiccio del Pollino giace la Piana di Sibari. I reperti archeologici ritrovati in questa zona testimoniano che la piana fu frequentata fin dall’Età del bronzo da popolazioni italiche, greche e latine. Il nome deriva dalla città greca di Sybaris, una delle prime colonie greche in Italia fondata dagli Achei nel VII secolo a.C. In epoca più recente la piana è stata impiegata per uso agricolo; impossibile non notare le infinite distese di agrumi che colorano e profumano l’aria. Salice Club Resort Sulla costa ionica tra Sibari e Corigliano, sulle rive dello splendido mare greco e all’ombra di secolari pini marini sorge il Salice Club Resort. Nella zona residence, la sistemazione è prevista in mobilhome o in appartamenti bilocali dotati di angolo cottura, aria condizionata, tv satellitare, servizi privati, terrazzo negli appartamenti al piano superiore e veranda in quelli al piano terra, veranda e prato all’inglese all’esterno in mobilhome. La struttura offre un’ampia piscina, una spiaggia privata attrezzata con ombrelloni e lettini a fianco del resort, animazione per grandi e piccoli, possibilità di svolgere attività sportive grazie ai campi da tennis, calcetto, beach volley e tiro con l’arco.