In sintesi
Un biglietto per lo spettacolo Aria precaria con Ale e Franz In scena al Teatro Politeama di Piacenza Durata: circa 2 ore Aria precaria Di e con Ale e Franz (Alessandro Besentini e Francesco Villa) Regia e scene di Leo Muscato Scritto con Martino Clericetti, Antonio De Santis, Rocco Tanica, Fabrizio Testini Dieci incontri, a volte scontri, altre volte attese, che rappresentano dieci fasi della vita su cui ridere, sorridere, ma anche riflettere Genere: comico
A proposito di questa offerta
“Ahhh… mmmmm….scusi è libero?” “No ci è seduto l’uomo invisibile” “Ehhh, non può andare un po’ più in là?” “Non possiamo perché stiamo aspettando la donna cannone e l’uomo ragno… c’è un super raduno oggi” “Ah no scusi, allora cerco un’altra panchina…” “Senta un po’, ma è libera, ma non lo vede?” “Come faccio a vedere, è invisibile” Aria precaria Parola d’ordine ridere a teatro Una serata dedicata agli sketch divertentissimi di Ale e Franz quella che si svolge al Teatro Politeama di Piacenza. L’originalità di battute surreali, le risposte dettate da incomprensioni e la panchina che li ha resi celebri in tv sono un toccasana per il pubblico e garantiscono le risate. Dieci incontri, a volte scontri, altre volte attese. Dieci fasi della vita su cui ridere, sorridere, ma anche riflettere. Ale e Franz ripropongono situazioni in cui tutti si possono riconoscere e incontri paradossali in cui la vita di ogni giorno è messa di fronte a uno specchio deformante che ne rivela tutte le contraddizioni. La Trama Due uomini in alcuni casi amici, in altri nemici, ogni tanto sconosciuti incrociano i loro destini dieci volte, in diverse fasi della loro vita sul ciglio di una strada, in un rumoroso nido d’ospedale, su una panchina al fresco di un parco, nell’asetticità di un call center, in una fiduciosa sala d’aspetto, in una vitalissima bocciofila o sul cornicione di un palazzo. Luoghi sospesi a mezz’aria fra il serio e il faceto; luoghi in cui l’aria che si respira è a volte dolce, altre volte salata, molto spesso precaria. Ale e Franz Alessandro Besentini e Francesco Villa si incontrano nel 1994 al C.T.A. Centro Teatro Attivo di Milano e nello stesso anno formano il duo Ale e Franz. Immediatamente iniziano la loro carriera tra teatro e televisione. Nel 1997 portano in scena “Dalla A alla Z” con la regia di Paolo Galassi, uno spettacolo di successo che apre loro le porte di Zelig e il trampolino di lancio verso la notorietà. Da allora a teatro si ricordano “Nuovo cinema paradosso”, “Due e venti”, “Zelig in tour”, lo spettacolo “Ale e Franz” e, dal 2009 “Aria precaria” che continua a registrare il tutto esaurito. In televisione, invece, li ricordiamo anche in “Buona la prima” uno sitshow in onda in prima serata su Italia 1, in cui i due attori mostrano tutta la loro maestria interagendo tra loro e con ospiti senza un copione; inoltre “Zelig Circus”, “Gin Fit presentano i Noir”, un’esilarante parodia del genere noir, e “Convenscion”. La loro comicità si spinge fino al teatro dell’assurdo, gioca sul luogo comune e sulle parole, ottenendo una performance sempre originale che ne ha segnato il grande successo. Rassegna stampa Hanno già riscosso uno straordinario successo nei teatri di tutta Italia con il loro ultimo spettacolo “Aria precaria”, che ha fatto registrare il tutto esaurito Gazzetta del Sud Catania e Palermo Nel vasto panorama dei nuovi comici, Ale e Franz sono senza ombra di dubbio tra i più bravi e amati dal pubblico e dalla critica… Aria Precaria è il titolo dello spettacolo in scena dal 6 all’11 dicembre al teatro Olimpico, dopo il successo della passata stagione. Fuoriclasse dalla battuta intelligente Ale e Franz propongono la loro fulminante e surreale comicità. Luoghi e non luoghi, sospesi tra il serio, l’umoristico, l’allegro e il pungente…” Il Giornale di Ostia