In sintesi
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche della Divina Commedia Drammaturgia e regia: Domenico Maria Corrado Durata: 90 minuti Nei vari ambienti del Castello di Arechi si dipana il racconto della Divina Cantica
A proposito di questa offerta
La glora di colui che tutto muove per l’universo penetra, e risplende in una parte più e meno altrove Il Paradiso di Dante La figura di Dante accoglie gli spettatori e li accompagna nei vari Cieli. Nel Cielo della Luna, incontrando gli spiriti che per costrizione hanno mancato i voti, come Piccarda Donati; poi nel Cielo di Mercurio, dove si incontrano gli spiriti attivi che celebrano l’amore per la gloria e per la fama terrena. Il viaggio prosegue per il Cielo del Sole, caratterizzato dalla sapienza e dalla presenza delle anime dei sapienti. Si raggiunge poi il Cielo di Marte, che ospita le anime che persero la vita per la fede, come Carlo Magno. Nel Cielo di Giove a Dante appaiono le anime dei giusti tra i quali l’imperatore Costantino. Il Cielo di Saturno ospita tra i vari San Benedetto e coloro che hanno trascorso la vita nella meditazione. Si arriva poi nell’ottavo Cielo, detto delle Stelle Fisse qui si trovano le anime trionfanti che rappresentano i segnali della grande luce di Cristo. Qui, Dante ascolta la toccante preghiera di Beatrice e incontra Maria e l’Arcangelo Gabriele, San Pietro, San Giovanni Evangelista e San Giacomo che lo interrogano sulle tre virtù la Fede, la Speranza e la Carità. Il pubblico infine è pronto per arrivare al terrazzo bizantino del Castello di Arechi e affrontare il nono cielo, Primo Mobile, dove San Bernardo rivolge una preghiera alla Madonna affinché consenta a Dante di guardare Dio. Da qui verso l’Empireo, la sede di Dio circondato dagli angeli. Castello di Arechi Il Castello di Arechi si trova sul colle “Bonadies” una fortezza che si erge imponente dominando la città e tutto il golfo di Salerno. Location ideale per ricevimenti, matrimoni e feste, che incarna alla perfezione l’ambientazione della terza cantica della Divina Commedia. Tappeto Volante I grandi eventi di natura artistica, culturale e spettacolare sono creati e progettati ormai da anni dalla società Tappeto Volante. Tra gli spettacoli di maggior successo e pensati per un pubblico eterogeneo e affamato di cultura si trovano “L’Inferno di Dante” nelle Grotte di Pertosa, “Il Purgatorio di Dante” nella Certosa di Padula, “Il Paradiso di Dante” al Castello Arechi e “Romeo e Giulietta” nella Rocca Medievale di Caserta Vecchia, tutte le location più prestigiose del territorio campano.