chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

TEATRO LELIO

Palermo

Teatro Lelio - Abbonamento per una persona ai 9 spettacoli della stagione teatrale 2012/2013 a 49 € invece di 160

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Abbonamento ai 9 spettacoli della stagione teatrale 2012/2013 del Teatro Lelio Ogni spettacolo dura 90 minuti Stagione Teatrale 2012/2013 18 novembre 2012: “Si sdrai per favore”con Vladimi Luxuria con la regia di Roberto Piana 2 dicembre 2012: “Cantico dei Cantici” con Daniela Laguardia con la regia di Antonio Raffaele Addamo 16 dicembre 2012 “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello regia di Giuditta Lelio 13 gennaio 2013: “Ridere è una cosa seria” di Antonio Di Stefano 3 febbraio 2013: “Tutto cambia” di Maurizio Martufello 24 febbraio 2013: “L’Isola africana” con I Petri Ca Addumunu 10 marzo 2013: “Mary Poppins”con la regia di Giuditta Lelio 14 aprile 2013 “Per non morire di mafia” di Pietro Grasso con la Regia di Alessio Pizzech e con Sebastiano Lo Monaco 5 maggio 2013: “Fuori Tempo” ore 18 di Banda Osiris

A proposito di questa offerta

“Perché il teatro? Perché è l’arte più rappresentativa dell’uomo in quanto immutabile, perché in fondo il teatro è sempre lo stesso attraversa questo vuoto, questo continuo riecheggiare, trasformando di volta in volta l’ambiente che ha intorno, per cui cambiano lo scenario, i costumi, le sonorità, le voci, ma l’elemento costante dell’attore, della presenza umana in scena, rimane…” Mario Martone. L’offerta di Groupon Spettacoli per tutti Per la stagione 2012/2013 il Teatro Lelio porta in scena 9 spettacoli che coinvolgeranno il pubblico da novembre a maggio, tra comicità, musica, drammi, mafia e opere di Pirandello. Le trame “ Si sdrai per favore” è uno spettacolo ammiccante e divertentissimo, mai volgare, con Valdimir Luxuria, Roberto Piana con la regia di Roberto Piana. Affronta i problemi della sessualità in chiave comica e scientifica.  “Cantico dei Cantici” è uno dei poemi d’amore più conosciuti e tradotti nella storia, ma che rimane coinvolgente. Il Cantico celebra l’amore umano in tutte le sue infinite sfaccettature, alle quali si può alludere solo in chiave poetica la lontananza, il cercarsi, il rincorrersi, il ritrovarsi, l’amplesso. E’ il canto dell’amore tra uomo e donna, amore che sgorga, amore stupito, appassionato, fedele, sempre da compiersi. Con Danila Laguardia e con la regia di Antonio Raffaele Addamo. “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello prodotto dal Teatro Lelio con la regia di Giuditta Lelio e con con Nonò Fabiola Arculeo , Grazia Domestica Di Casa Perella Francesca Santangelo. Si tratta di una delle opere più famose e rappresentate del teatro pirandelliano. È una favola allegorica con grotteschi riferimenti dei personaggi al mondo animale. L’allestimento scenico è curato da Giuditta Lelio che ambienta la storia proprio nel capoluogo siciliano. “Ridere è una cosa seria” di Antonio Di Stefano che, osservando con ironia l’involontaria comicità dei Siciliani, con arguzia la porta su sul palcoscenico coinvolgendo il pubblico in un continuum di risate. “Tutto cambia” di Maurizio Martufello che da buon eclettico mattatore, ripercorre la brillante carriera del comico “burino”. “L’Isola africana”, con I Petri Ca Addumunu, un gruppo di musica popolare ed etnica che porta a teatro la musica di strada e il dialogo interetnico tra le culture del Mediterraneo. “Mary Poppins… Tutto brillerà di più” con la Regia di Giuditta Lelio. Uno spettacolo per grandi e piccini che coinvolge con un testo che non passa mai di moda. “Per non morire di mafia” con la regia di Alessio Pizzech e con Sebastiano Lo Monaco. Quando comincia la nuova mafia? Come ha cambiato la vita della Sicilia e dell’Italia? Che cosa ci resta ancora da fare e da sperare con sconfiggerla? Sono solo alcuni degli interrogativi che il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso si pone nel suo libro “Per non morire di mafia” che viene riproposto in versione teatrale. “Fuori Tempo” della Banda Osiris che porta a teatro una comicità fusa alla musica.

Condizioni

Utilizzabile per gli spettacoli in programma dal 18 novembre 2012 al 5 maggio 2013 Max un coupon utilizzabile a persona Ricevi subito il coupon Condizioni generali Info e prenotazioni Orario spettacolo: - 18 novembre 2012:"Si sdrai per favore" ore 18.30 - 2 dicem

Info su TEATRO LELIO