In sintesi
Un biglietto per lo spettacolo Pornofuneral In scena al Teatro OutOff Pornofuneral Di: Massimo Bavastro Regia: Lorenzo Loris Con: Mario Sala, Davide Giacometti, Alessandro Tedeschi, Paola Giacometti, Nicola Ciammarughi Pornofuneral è il racconto di un funerale, durante il quale i becchini rievocano le gesta del morto; la storia di un morto che non vuole morire Ispirato alla drammatica storia vera di Stefano, il ragazzo dirottatore d’aerei
A proposito di questa offerta
Dopo il grande successo avuto con Amleto, il regista Lorenzo Loris torna sul palco del Teatro OutOff con un nuovissimo spettacolo, ispirato a una storia vera che trova il suo primo appassionato nel regista Massimo Bavastro. Pornofuneral Il regista porta in scena uno spettacolo surreale ispirato a un protagonista dei nostri tempi che, a bordo dei mezzi che voleva dirottare, con un telecomando collegato a delle lampadine tentava i suoi colpi. La trama Lo spettacolo comincia con la scena di un funeralezoppo. Mentre i becchini portano la bara iniziano a raccontare e rievocare le gesta del defunto, finché quest’ultimo li interrompe per dare personalmente voce alla sua storia. Corregge gli avvenimenti raccontati, li integra e ricostruisce la sua vicenda. Il morto non vuole morire, stordendo i becchini, con la sua voce, guadagna un’altra notte. Il mattino dopo, al termine dei suoi infiniti racconti, capisce il senso della sua parabola terrena, elaborando il suo lutto. Si è raccontato, fino a far pace con la propria vita e con la propria morte. Finalmente, all’alba, può morire davvero. Lorenzo Loris È il regista stabile della compagnia OutOff, uomo di spettacolo che ha realizzato un originale percorso attraverso la drammaturgia contemporanea e del Novecento da Boris Vian a Tennessee Williams, a Joe Orton e Lars Noren, da Thomas Bernhard a Bertolt Brecht per arrivare ai contemporanei, tra i quali, Peter Asmussen. Negli ultimi anni Lorenzo Loris ha sviluppato un confronto sempre più serrato con i massimi esponenti del ‘900 che lo ha portato ad affrontare i grandi autori del passato Maurice Maeterlinck, Marivaux, Carlo Goldoni, Henrik Ibsen, avendo sempre come obiettivo quello di mettere in comunicazione le parole dell’autore con la nostra contemporaneità. Nel 2011 Lorenzo Loris ha ricevuto il “Premio della Critica 2011” per la regia de “Il guardiano” di H. Pinter. Teatro OutOff Il Teatro OutOff nasce nel 1976. Fuori, anzi, “più fuori” perché gli spettacoli da mandare in scena non dovevano seguire il consenso del pubblico, ma dare importanza e opportunità agli artisti per conoscere, capire e interpretare meglio il presente. Oggi questo spazio dedicato alla cultura è un luogo di incontro per scoprire espressioni nuove e linguaggi diversi. L’attività innovativa del teatro OutOff ha ricevuto moltissimi riconoscimenti tra cui quello del Comune di Milano con l’Ambrogino D’Oro per l’attività trentennale nell’ambito della ricerca teatrale.