In sintesi
Un biglietto per lo spettacolo La Bohème di Giacomo Puccini In scena al Teatro San Babila La Bohème Opera lirica in quattro quadri di Giacomo Puccini Su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica Tratta dal romanzo “Scènes de la vie de Bohème” di Henry Murger Personaggi ed interpreti: Mimì (Angelica Cirillo, Maria Taytakova, Han Ruxuan); Rodolfo (Diego Cavazzin); Musetta (Li Li); Benoit (Giovanni Guerra); Alcindoro (Giovanni Guerra); Marcello (Francesco Puma); Colline (Giovanni Guerini) Maestro: Diego Crovetti Orchestra Sinfolario composta da 27 elementi Con la Corale Lirica di Parma Parigi 1830: l’opera racconta la storia di Mimì e Rodolfo, di Musetta e Marcello e di altri giovani artisti squattrinati La prima rappresentazione fu al Teatro Regio di Torino il 1 Febbraio 1896, diretta dal Maestro Arturo Toscanini, allora ventinovenne Opzioni e prezzi Biglietto in balconata a 15 € invece di 25 Biglietto in platea a 18 € invece di 35
A proposito di questa offerta
♪ ♫ Mi chiamano Mimì, ma il mio nome è Lucia. La storia mia è breve a tela o a seta ricamo in casa e fuori. Son tranquilla e lieta, ed è mio svago far gigli e rose. ♪ ♫ Sì, mi chiamo Mimì La Bohème La Bohème Opera lirica per eccellenza La musica ci è data per mettere un ordine nelle cose… più invecchio, più mi convinco che La Bohème è un capolavoro… adoro Puccini, mi sembra sempre più bello… Igor Stravinskij, Venezia 1956 Un’opera, la prima del sodalizio tra PucciniIllicaGiacosa, nata dopo numerosi stravolgimenti negli atti da tre a due, per tornare dopo un anno di nuovo a tre e infine per essere divisa e musicata in quattro atti. Il quarto appunto il più difficile, diviso tra tormenti e morte e sentimenti scanzonati e d’amore . Rodolfo “O soave fanciulla, o dolce viso di mite circonfuso alba lunar, in te ravviso il sogno ch’io vorrei sempre sognar Fremon già nell’anima le dolcezze estreme, nel bacio freme amor” Mimì “Ah tu sol comandi, amor… Oh come dolci scendono le sue lusinghe al core… tu sol comandi, amore” Rodolfo “Sei mia” La prima fu al Regio di Torino, scelto da Ricordi e che impressionò Puccini “Ma l’orchestra E Toscanini Straordinari Stasera sento i cori oggi s’è provato dalle 11 alle 4.30 e stasera dalle 8,30 a mezzanotte e anche forse al Tocco” La Trama Parigi, 1830, circa. Quattro giovani artisti vivono in una piccola soffitta, conducendo una vita bohèmien e un’esistenza precaria il poeta Rodolfo, il pittore Marcello, il filosofo Colline e il musicista Schaunard. La sera della vigilia di Natale, mentre gli amici si recano al caffè Momus, Rodolfo rimane solo quando alla porta della soffitta bussa una donna è Mimì, sua giovane vicina di casa, ricamatrice e malata di tisi. Comincerà tra i due un dialogo, un’amicizia e che farà nascere un reciproco amore. Tra Marcello e Musetta, due degli amici, alternano scene d’amore e animati litigi che coinvolgeranno anche Mimì e Rodolfo portando entrambe le coppie a una rottura. Passano i mesi, è febbraio e, ormai separati dalle amanti, Marcello e Rodolfo si confidano le loro sofferenze amorose. Colline e Schaunard li raggiungono nella soffitta. Sopraggiunge anche Musetta accompagna da Mimì, ormai vicina alla fine. Qui, ricordando i giorni del loro amore, Mimì si spegne circondata dal calore degli amici e dell’amato… Orchestra Sinfolario Fondata nel 2001 sotto la direzione artistica del Maestro Roberto Gianola, l’orchestra si è esibita nei maggiori teatri del Nord Italia e del mondo. Costituita da 27 elementi, nel repertorio ha tutte le opere liriche e operette oltre a concerti sinfonici e di musica sacra.