chiudi
-5% sul tuo primo acquisto di Viaggi e Shopping con il codice BENVENUTO. Sconto max 20€. Solo per nuovi utenti

Attualmente non disponibile

TEATRO SAN BABILA

Milano

Teatro San Babila - Biglietto per "Il berretto a sonagli" di Pirandello il 19 marzo o per "Il pianoforte che sognava il flamenco" il 20 marzo da 10 € invece di 15

Scegli opzione

Garanzia di rimborso di 14 giorni per i coupon non utilizzati

Acquista in sicurezza, la tua soddisfazione è la nostra priorità! Scopri di più

In sintesi

Il berretto a sonagli - regia: Laura Moruzzi - di: Luigi Pirandello - con la Compagnia di San Cipriano - una storia di corna diventa pretesto per approfondire certi lati oscuri della società, attraverso il noto gioco delle parti Il pianoforte che sognava il flamenco: - con: Ioana Maria Lupascu (pianista) e Lucas Molina (ballerino) - La spettacolarità del flamenco e la virtuosità del pianoforte classico in una magica poesia di ritmo e passione Opzioni Il berretto a sonagli - biglietto in platea a 10 € invece di 15 Il pianoforte che sognava il flamenco - biglietto in platea a 15 € invece di 28 - biglietto in balconata a 10 € invece di 18

A proposito di questa offerta

Perché una realtà non ci fu data e non c’è; ma dobbiamo farcela noi, se vogliamo essere; e non sarà mai una per sempre, ma di continuo e infinitamente mutabile… Luigi Pirandello Il berretto a sonagli Il berretto a sonagli di Pirandello è uno dei capolavori dell’autore italiano, una commedia che riconferma quella che era la sua visione dell’uomo “un pupo”. Pirandello in questo testo descrive il conformismo e le apparenze della società siciliana a lui contemporanea. La signora Beatrice Fiorica, donna gelosa e insoddisfatta,  è pronta a denunciare al delegato Spanò, amico di famiglia, il tradimento del marito che se le fa con la giovane moglie dello scrivano, il signor Ciampa. Ma l’anziano signore che è a conoscenza della relazione della moglie, e che tollera questa situazione, chiede alla signora Fiorica di non minare la sua rispettabilità. Beatrice non ne vuole sapere e fa scoppiare uno scandalo, tirandosi addosso le ire di tutta la famiglia e passando per bugiarda. Ciampa, ora che tutti sanno che porta “il berretto a sonagli”, ossia il cappello da buffone e da becco, pretende soddisfazione e sostiene davanti a tutto il paese che Beatrice sia pazza, per aver infangato il nome e l’onore di tre persone. Il pianoforte che sognava il flamenco Danza tipica della cultura spagnola, il flamenco trae le sue origini dalla tradizione musicale di diversi popoli mori, ebrei e gitani. Nata come danza tipicamente popolare, nel corso degli anni si è sviluppata e diffusa in molti ambiti e in tutto il mondo.   I piedi battono vigorosi sul pavimento, mentre le mani si muovono seducenti in aria o sfiorano con eleganza l’orlo del vestito. Il flamenco è un’arte nobile, solare e che trasmette allegria ma anche passione, malinconia e romanticismo. La spettacolarità del flamenco ballato da Lucas Molina e la virtuosità del pianoforte classico, suonato magistralmente da Iona Maria Lupascu, creno uno spettacolo unico, una magica poesia di ritmo e passione. Teatro San Babila Sorto nel cuore di Milano, il Teatro San Babila fu costruito dall’architetto Gottardi nel 1964 per volere del Cardinale Montini, poi Arcivescovo di Milano e futuro Papa Paolo VI. Era un teatro all’avanguardia con uno spazio per i congressi internazionali, grazie all’impianto di traduzione simultanea, e una sala costruita con un’acustica perfetta. Considerato il “salotto di Milano” sul suo palcoscenico si sono esibiti numerosi attori e artisti come Rossella Falk, Ernesto Calindri, Lauretta Masiero, Giulio Bosetti, Enrico Maria Salerno e molti altri ancora.

Condizioni

Date spettacolo: - 19 marzo 2013: Il berretto a sonagli - 20 marzo 2013: Il pianoforte che sognava il flamenco Valido come ingresso per una persona, solo per la data acquistata È necessario stampare e portare il coupon alla biglietteria Coupon non rimborsabile L'offerta può chiudersi prima della durata indicata se raggiunge il limite di coupon disponibili Ricevi subito il co

Info su TEATRO SAN BABILA