In sintesi
Dettagli Soggiorno di una o 2 notti per 2 persone Soggiorno gratis per bambini fino a 3 anni non compiuti nel letto dei 2 adulti (colazione inclusa) Pernottamento in camera doppia standard Colazione Welcome drink Un ingresso di coppia in suite spa di un’ora su prenotazione, con: - percorso hammam - bagno turco - vasca idromassaggio - doccia emozionale - kit spa incluso (accappatoio, ciabattine e cuffia) Opzioni Soggiorno di una notte: - da domenica a giovedì a 49 € invece di 142 - il venerdì o sabato a 69 € invece di 142 Soggiorno di 2 notti: - da domenica a giovedì a 69 € invece di 220 - il venerdì e sabato a 99 € invece di 220 Tenuta La Cavallerizza Wi-Fi gratuito In camera: frigo-bar, lettore DVD e tv full HD con digitale terrestre Centro benessere e spa, centro estetico con trattamenti per viso e corpo Parcheggio custodito Lo staff parla italiano e inglese
A proposito di questa offerta
Un profondo canyon, che risuona nelle voci argentine del torrente Gravina. Come in una gigantesca “casa di bambole” scavata pazientemente dalla Natura fino a disegnare un paesaggio unico. Diario di viaggio Il nome Gravina deriva dal latino graba, ossia roccia, pietra. Le gravine gravine infatti sono le profonde e spettacolari erosioni dell’acqua che nei millenni hanno modellato questo territorio. Immersa in un’ambiente brullo dal fascino incredibile, Gravina in Puglia si trova tra il preappennino lucano e l’altopiano delle Murge. Oltre alle meraviglie naturali, è nota anche per le sue architetture, dalle tante chiese alle fortificazioni di età medievale. Inoltre, di recente si è scoperta anche la parte sommersa di Gravina anfratti, sotterranei, cantine e cunicoli scavate nella calcarenite di Gravina nota anche come tufo, risalenti addirittura ai tempi del Paleolitico. A pochi chilometri di distanza si trova poi Matera. Immortalata a ragione da Mel Gibson per The Passion e da Pasolini per il suo Vangelo secondo Matteo, è famosa soprattutto per i suoi Sassi, antichi insediamenti utilizzati durante l’epoca rinascimentale e barocca e oggi soggetti a un paziente lavoro di restauro e di recupero. Resterete meravigliati dall’immensa varietà sotterranea che si apre tra le vie del centro storico; sugli orli vertiginosi delle pareti calcaree ecco apparire portali decorati, gradoni in pietra, palazzi fortificati e antiche chiese dai decori bizantini. Tenuta la Cavallerizza Il centro benessere della Tenuta La Cavallerizza è una vera oasi di pace e un angolo di relax nel cuore del Parco Nazionale dell’alta Murgia. La Suite Spa è un zona termale all’interno della struttura ideata per accogliere massimo 2 persone pensata per coccolare i visitatori e dedicare loro la massima attenzione possibile, tra ambienti suggestivi, benessere e relax.