In sintesi
Una crociera tra le isole che sono state trasformate dai Borromeo in autentici gioielli
A proposito di questa offerta
-
L’Isola Bella prende il nome da Isabella, moglie di Carlo Borromeo III che rilevò l’isola e fece erigere un palazzo in stile barocco nel 1630. Grazie all’aiuto di noti architetti dell’epoca, trasformò questo piccolo scoglio di pescatori in un vero e proprio giardino a più terrazze, definito a ragione il più bel giardino barocco d’Europa. Il palazzo che si staglia sull’isola con la sua imponenza ha mantenuto intatti gli interni del tempo
-
L’Isola dei Pescatori è l’unica non appartenente alla nobile casata italiana. Fino a 50 anni fa era un semplice borgo di pescatori, con l’avvento del boom turistico si è convertito in meta di visitatori che durante il giorno possono osservare i segni intatti della vita di un tempo: i vicoli stretti, la chiesa romanica quattrocentesca, il cimitero, la piccola scuola. Ancora oggi vi vivono circa 50 persone
-
Provenendo da Stresa, l’Isola Madre è quella che si schiude per prima alla vista. La Curia di Novara la vendette a Lancillotto Borromeo nel 1502 con la promessa che mantenesse aperto il culto della chiesa. Anch’essa divenne presto uno sfarzoso giardino con numerose piante esotiche di cui è curioso scoprire le origini, e popolato da pavoni, anatre, fagiani. Il palazzo in stile rinascimentale è invece un museo con quadri di pittori lombardi del 600, così come caratteristico è il teatrino marionette
-
Informazioni:
- Punto di ritrovo: Piazzale Funivia, 28838 Stresa (Vb)
- Ogni biglietto è valido per l’andata e il ritorno (non comprende eventuali biglietti a musei)
- Gratis per i bambini fino ai 6 anni
- Si accettano gruppi