In sintesi
Gustoso menu di tipiche specialità toscane da gustare in coppia in un piacevole ristorante del centro storico
A proposito di questa offerta
(prenotazione online alla pagina https://www.groupon.it/reservations/)
-
Tipo di cucina: Toscana
- Il menu Fiorentina comprende:
- antipasto a scelta tra tagliere con salumi toscani (come prosciutto, salame, finocchiona, capocollo, sbriciolona) oppure crostini con condimenti della casa a scelta (come fegatini, funghi, radicchio, pomodoro fresco, 4 formaggi, verdure secondo stagione) ogni 2 persone
- 1 kg di Fiorentina ogni 2 persone
- contorno a scelta tra patate arrosto oppure verdure alla griglia
- calice di vino a scelta tra Chianti Classico o Chianti DOCG
- bottiglia d’acqua ogni 2 persone
- caffè
- coperto e servizio
- La seconda opzione sostituisce il calice di vino a testa con una bottiglia di vino ogni 2 persone, a scelta tra Chianti Classico o Chianti DOCG e aggiunge un dolce a testa a scelta tra tiramisù | torta della nonna | torta al cioccolato
Prenota&Vai!: acquista, prenota e utilizza il coupon in giornata
Scopri come funziona il nuovo servizio di Groupon. Se sei di quelli che non vede l’ora di usare il coupon appena comprato, sarai contento di scoprire che su questo deal hai la possibilità di usarlo anche in giornata. A seconda della disponibilità del ristorante, sarà infatti possibile utilizzare il coupon entro qualche ora dalla prenotazione. Se vuoi acquistare e utilizzare il deal in giornata, prima dell’acquisto ricordati di controllare la disponibilità.
Condizioni
Un utente può acquistare max 2 coupon, ma utilizzarne solo 1 e regalare l'altro (gli altri). Consulta le condizioni generali. Utilizzabile entro il 31/10/2022.
Info su Vecchia Firenze
Il ristorante è situato nel cuore del centro storico di Firenze, in un palazzo del tredicesimo secolo, anticamente abitato dalle famiglie dei Pazzi, Frescobaldi e degli Albizi. Un luogo incantato dove respirare i corposi profumi della tipica cucina toscana, preparata con cura e presentata con gusto. Il locale si trova in un luogo di grande Storia: secondo la tradizione popolare fu proprio in una delle sue sale, magnificamente affrescate dal maestro Alfio Rapisardi, che venne ordinata la famosa congiura dei Pazzi nel 1478.