In sintesi
Salita con fuoristrada lungo la strada panoramica sul versante nord del vulcano, fino a 2825 metri di altezza. Da questo punto inizierà la salita a piedi su un sentiero circondato da scorie e bombe vulcaniche. La salita totale è di 470 metri fino ad arrivare al bordo del Cratere Centrale dell'Etna, ad un'altezza di 3300 metri. La discesa è prevista a piedi da 3300 a 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per grandi canaloni pieni di morbida sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell'escursione. Chilometri totali (andata e ritorno):11,2 km Altitudine massima raggiunta: 3300 metri Altitudine minima raggiunta:1800 mt Dislivello totale in salita:470 mt Dislivello totale in discesa:1500 mt Difficoltà: Assolutamente adatto a escursionisti esperti. I gruppi saranno distribuiti in base al numero e alla lingua dei partecipanti nelle varie guide per evitare la formazione di gruppi numerosi.
A proposito di questa offerta
Punto di partenza
- Il punto di incontro si trova nel parcheggio vicino alla seggiovia attiva a Eta Nord in inverno. Il bar è la seconda casa delle 4 presenti nel parcheggio. Si prega di notare che il nostro punto di incontro è il "Chiosco Bar Mareneve" e non il "Chiosco Bar Etna Nord".
Dettagli sul ritorno
- Il punto di incontro si trova nel parcheggio vicino alla seggiovia attiva a Eta Nord in inverno. Il bar è la seconda casa delle 4 presenti nel parcheggio. Si prega di notare che il nostro punto di incontro è il "Chiosco Bar Mareneve" e non il "Chiosco Bar Etna Nord".
Durata
5 ore
Lingue disponibili
- Guida turistica - Inglese
- Guida turistica - Italiano
- Guida turistica - Francese
Punti di interesse
Fermarsi a: Itinerario Crateri Sommitali
Il punto di partenza di questa escursione è previsto a Piano Provenzana alle ore 8:00/8:15, come base abbiamo il: Chiosco Bar Mareneve. Questa escursione permette di ammirare e visitare il lato meno frequentato dalla massa dei turisti. Il percorso prevede una salita in fuoristrada fino a un'altitudine di 2825 metri. Da questo punto si sale in un paesaggio lunare, fatto di colate laviche, ceneri vulcaniche e bombe vulcaniche. Dopo una salita di 4 chilometri e 470 metri di dislivello, si arriva al bordo del grande Cratere Centrale dell'Etna. La discesa è prevista a piedi da 3300 a 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per altopiani lunari e grandi canaloni pieni di morbida sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell'escursione. L'escursione prevede un totale di 11 chilometri di cammino (andata e ritorno) per 5/6 ore, assolutamente adatto a chi è abituato a camminare regolarmente in montagna, sconsigliato a chi soffre di vertigini, problemi di salute fisica o di affaticamento.
Durata: 2 ore
Fermarsi a: Monte Etna
Catania
Il punto di partenza di questa escursione è previsto a Piano Provenzana alle ore 8:00/8:15, come base abbiamo il: Chiosco Bar Mareneve. Questa escursione permette di ammirare e visitare il lato meno frequentato dalla massa dei turisti. Il percorso prevede una salita in fuoristrada fino a un'altitudine di 2825 metri. Da questo punto si sale in un paesaggio lunare, fatto di colate laviche, ceneri vulcaniche e bombe vulcaniche. Dopo una salita di 4 chilometri e 470 metri di dislivello, si arriva al bordo del grande Cratere Centrale dell'Etna. La discesa è prevista a piedi da 3300 a 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per altopiani lunari e grandi canaloni pieni di morbida sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell'escursione. L'escursione prevede un totale di 11 chilometri di cammino (andata e ritorno) per 5/6 ore, assolutamente adatto a chi è abituato a camminare regolarmente in montagna, sconsigliato a chi soffre di vertigini, problemi di salute fisica o di affaticamento.
Durata: 1 ora
Fermarsi a: Crateri Silvestri del Monte Etna
Nicolosi
Salita con speciali fuoristrada lungo la strada panoramica sul versante nord del vulcano, fino a un'altezza di 2825 metri. Da questo punto inizierà l'ascesa a piedi per 4 km in salita su un sentiero circondato da scorie e bombe vulcaniche. La salita totale è di 470 metri fino ad arrivare al bordo del Cratere Centrale dell'Etna, ad un'altezza di 3300 metri. Lì ci fermeremo per ammirare la grandezza, l'unicità e i processi dell'ambiente vulcanico, uniti allo spettacolo della vista che si gode dal tetto della Sicilia (la visibilità potrebbe cambiare a seconda delle condizioni meteorologiche o vulcaniche). La discesa avverrà su morbida scoria e cenere vulcanica, passando per Piano delle Concazze. Si proseguirà poi all'interno di uno dei grandi canali sabbiosi, caratteristici del versante nord-orientale del vulcano, fino a Piano Provenzana. L'escursione prevede un totale di 11 chilometri di cammino (andata e ritorno) per 5/6 ore.
Durata: 30 minuti
Fermarsi a: Linguaglossa
Linguaglossa
Il punto di partenza di questa escursione è previsto a Piano Provenzana alle ore 8:00/8:15, come base abbiamo il: Chiosco Bar Mareneve. Questa escursione permette di ammirare e visitare il lato meno frequentato dalla massa dei turisti. Il percorso prevede una salita in fuoristrada fino a un'altitudine di 2825 metri. Da questo punto si sale in un paesaggio lunare, fatto di colate laviche, ceneri vulcaniche e bombe vulcaniche. Dopo una salita di 4 chilometri e 470 metri di dislivello, si arriva al bordo del grande Cratere Centrale dell'Etna. La discesa è prevista a piedi da 3300 a 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per altopiani lunari e grandi canaloni pieni di morbida sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell'escursione. L'escursione prevede un totale di 11 chilometri di cammino (andata e ritorno) per 5/6 ore, assolutamente adatto a chi è abituato a camminare regolarmente in montagna, sconsigliato a chi soffre di vertigini, salute fisica o problemi di affaticamento.
Durata: 30 minuti
Fermarsi a: Piano Provenzana
Il punto di partenza di questa escursione è previsto a Piano Provenzana alle ore 8:00/8:15, come base abbiamo il: Chiosco Bar Mareneve. Questa escursione permette di ammirare e visitare il versante meno frequentato dalla massa di turisti. Il percorso prevede una salita in fuoristrada fino a quota 2825 metri. Da questo punto si sale in un paesaggio lunare, fatto di colate laviche, ceneri vulcaniche e bombe vulcaniche. Dopo una salita di 4,5 chilometri e 480 metri di dislivello, arriviamo al bordo del grande Cratere Centrale dell'Etna. La discesa è prevista a piedi dai 3300 ai 1800 metri per circa 7 chilometri, passando per altipiani lunari e ampi canaloni ricchi di soffice sabbia vulcanica fino al punto di partenza dell'escursione. L'escursione prevede un totale di 11,5 chilometri di cammino (andata e ritorno) per 5/6 ore, assolutamente adatto a chi è abituato a camminare regolarmente in montagna, sconsigliato a chi ha problemi di vertigini, salute fisica o affaticamento.
Durata: 30 minuti
Informazioni aggiuntive
- Sconsigliato ai viaggiatori con problemi alla schiena
- Sconsigliato in gravidanza
- Sconsigliato ai viaggiatori con problemi cardiovascolari
- I viaggiatori devono avere un'ottima forma fisica
- Questo tipo di itinerario, in relazione alla tipologia, è adatto a persone in buona salute fisica, non affette da particolari patologie (respiratorie, o ipertensione).
- L'escursione potrebbe subire variazioni a discrezione delle Guide, o essere interrotta in caso di mutamento delle condizioni ambientali, climatiche o vulcaniche, tali da minare la sicurezza dell'intero gruppo.
- Per la buona riuscita dell'escursione e per il suo corretto svolgimento, è bene conoscere perfettamente le proprie condizioni di salute e, se necessario, comunicarle alla Guida, al fine di ridurre l'insorgere di eventuali problemi ed evitare rischi.
- L'escursione si svolgerà secondo i limiti stabiliti dall'ordinanza in vigore pubblicata dalle autorità competenti in caso di esplosioni vulcaniche, che le guide del vulcano dovranno rispettare. In questo caso le guide devono fermarsi dove è ancora sicuro arrivare per la sicurezza di tutto il gruppo.
- Il percorso consiste nell'ascesa e nella camminata lungo i bordi del cratere, che può causare vertigini ai soggetti predisposti.
- Si consiglia di non utilizzare lenti a contatto, a causa dei gas vulcanici esalati e della cenere. Quest'ultima potrebbe facilmente causare problemi, se spinta.
- Il trekking richiede una discreta preparazione a livello fisico. Essendo un percorso che si sviluppa ad alta quota, sarà facile accusare sintomi di affaticamento. È richiesta attenzione, poiché si tratta di un'area vulcanica attiva, sottoposta a continue esalazioni gassose e composta da un terreno costituito da rocce incoerenti e instabili.
- Senza scarpe adeguate non si è coperti dall'assicurazione.
- Le donne incinte che hanno superato il terzo mese di gravidanza non possono partecipare a nessuna attività escursionistica.
- A causa della continua e imprevedibile evoluzione dell'attività vulcanica, le escursioni potrebbero subire variazioni o, in casi estremi, essere annullate, a discrezione della guida per motivi di sicurezza.
- L'escursione non è adatta a bambini sotto i 12 anni
- Bastoncini da trekking, scarpe da trekking, casco, giacca calda, calze extra, zaino extra
- Ingresso/Ammissione all'Etna
- Guida vulcanologica autorizzata
- Assicurazione in caso di incidenti
Cosa è escluso
- Servizio trasporto dal Vostro alloggio
- Cappello e guanti (in autunno, inverno e primavera)
- Biglietto per il parcheggio (3€ per l'intera giornata) - Si può pagare anche dopo l'escursione
- Servizio di trasporto (solo andata) da 1800m a 2825m (50€ a persona da pagare sul posto)
Informazioni sul buono
Biglietti mobili o cartacei accettati
Il tour identificato in questa promozione è reso disponibile tramite Viator. Groupon non è affiliato o sponsorizzato da Guide Vulcanologiche Etna Nord in relazione a questo accordo. Dopo aver cliccato sul tasto compra sarai reindirizzato sull'offerta Viator, dove potrai trovare maggiori dettagli, come giorni disponibili, orari e piu' opzioni d'acquisto. Contatta il servizio clienti di Groupon per qualsiasi informazione relativa a questa offerta. Tutte le richieste inviate a Viator verranno reindirizzate a Groupon.
Questa offerta non è acquistabile con codici promozionali.