In sintesi
Visita guidata al celebre villaggio operaio dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO
A proposito di questa offerta
Scegli tra 6 opzioni
- Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Sabato 10 marzo ore 12 a 8,90 € invece di 13 €
-
Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Sabato 10 marzo ore 15 a 8,90 € invece di 13 €
- Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Mercoledì 14 marzo ore 12 a 7,90 € invece di 13 €
-
Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Mercoledì 14 marzo ore 15 a 7,90 € invece di 13 €
- Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Domenica 18 marzo ore 12 a 8,90 € invece di 13 €
- Visita guidata al villaggio operaio di Crespi d’Adda - Domenica 18 marzo ore 15 a 8,90 € invece di 13 €
Villaggio operaio di Crespi d’Adda
Eccellente testimonianza di architettura industriale italiana, il villaggio operaio di Crespi d’Adda, fondato nel 1878, è Patrimonio dell’umanità UNESCO dal 1995. La sua costruzione si deve a Cristoforo Benigno Crespi, imprenditore illuminato che associò alla logica produttiva l’attenzione per il benessere dei suoi operai dando forma a una realtà utopistica ancora oggi di grande fascino. Passeggiando tra le villette operaie a pavillon e le abitazioni in stile liberty di impiegati e dirigenti, si possono comprendere i criteri di progettazione del villaggio: pulizia, ordine e gusto estetico.
Accanto alle abitazioni sono presenti i servizi per gli abitanti: il dopolavoro, il lavatoio, la chiesa e un piccolo ospedale. La fabbrica rappresenta il fulcro del villaggio e stabilisce il primato del lavoro su ogni cosa. “Il castello”, edificio in stile neo-medievale, che ospitava Crespi durante i suoi soggiorni nel villaggio e Il cimitero, con lo svettante mausoleo progettato da Gaetano Moretti a ricordo della famiglia Crespi, chiudono l’itinerario alla scoperta di questo “villaggio ideale del lavoro”, straordinaria testimonianza della storia industriale lombarda e del socialismo utopistico di fine Ottocento.
Visita guidata
Tutte le visite, della durata di 150 minuti, sono condotte da una guida laureata in storia dell’arte e in possesso di regolare patentino abilitativo alla professione, sistema di microfonaggio per una migliore fruizione della visita, tessera e bollino Milanoguida che consentono di ottenere una visita guidata gratuita.
Condizioni
Luogo d'incontro: Crespi d'Adda, Piazza Cleopatra Bagnarelli, davanti alla chiesa, 15 minuti prima dell'orario della visita
Ritiro biglietti: prima della visita è necessario effettuare la convalida del coupon sul sito www.milanoguida.com/coupon/
Limiti: ingresso per una persona, solo per l'opzione acquistata
Info ulteriori: non è possibile spostare la visita ad un'altra data dopo l'acquisto. Raggiungimento numero minimo di 10 partecipanti
Stampa e porta con te il coupon. Offerta non soggetta a diritto di recesso.
Prezzo originale verificato il 11.01.2018 (info)
Consulta le Condizioni generali
Info su Milano Guida
Milano Guida è un progetto culturale nato dalla passione di giovani guide, volto a valorizzare il patrimonio artistico di Milano con visite alle grandi mostre e ai capolavori artistici, ai monumenti e alle chiese, e con gli itinerari attraverso i luoghi più nascosti della città dove si annidano il vero senso della storia, dell'arte e dell'identità culturale milanese.