In sintesi
Per una o 2 persone Prevede 2 lezioni monografiche di 2 ore l’una, la prima su vinificazione e tecniche di degustazione, la seconda sulla geografia del vino italiano Comprende la degustazione di 4 vini con assaggi gastronomici e bottiglia omaggio I corsi sono curati dal sommelier Tommaso Stucchi
A proposito di questa offerta
Capire se un partner è quello giusto è come degustare un vino prima di berlo bisogna mettere il naso nel calice per distinguerne profumi e aromi, stimarne l’età e scoprire in anticipo se saprà di tappo. Innamorati del gusto da Wine O’Clock. Scegli tra le opzioni Per una persona a 39 € invece di 160 Per 2 persone a 69 € invece di 320 Il vino è arte e cultura insieme, per questo è necessario conoscere la sua essenza. Cogliere le sfumature, apprezzarne la persistenza al palato, scoprirne le origini. La prima lezione si sofferma sul lato tecnico attraverso 3 fasi si parte dall’assaggio di ogni vino per imparare a distinguerne le varie tipologie analizzando colori, profumi e sapori. Si eseguirà infatti un esame visivo, uno olfattivo e uno gustoolfattivo. La seconda lezione affronta La geografia del vino italiano, un giro d’Italia alla scoperta delle zone a maggiore vocazione viticola, dove i vitigni autoctoni regalano vini pregiati e rinomati come il Barolo, il Brunello, l’Amarone. Trovarsi al cospetto di un bicchiere per comprendere cosa c’è dietro e dentro la zona d’origine, il produttore, il vitigno, la vendemmia e la passione che conduce il lavoro a un risultato unico ed inimitabile. Durante ogni lezione verranno assaggiati 4 vini provenienti da regioni italiane diverse accompagnati da assaggi gastronomici con salumi, formaggi, focacce, stuzzichini e accenni sugli abbinamenti tra vino e cibo. Il corso è aperto alla partecipazione di minimo 18 massimo 25 partecipanti. Al termine, tutti riceveranno una bottiglia in omaggio. L’offerta prevede, inoltre, uno sconto del 10% sugli acquisti in enoteca e la possibilità di aderire a promozioni con sconti fino al 50% sugli acquisti relativi a grandi vini, ad esempio Barolo, Champagne e Brunello. Wine O’Clock Quando la passione si trasforma in professione. L’enoteca Wine O’ Clock nasce nel novembre 2006 su iniziativa di Leopoldo Arlati, Allegra Roberti e Alessandro Costantini, tre giovani imprenditori con diverse esperienze nel settore vitivinicolo. Al piano inferiore, i tavoli da degustazione in un ambiente unicamente ristrutturato creano una vera cantina di assaggio nel cuore della metropoli la location ideale per incontri di degustazione e di assaggio, adatta anche a eventi privati e aziendali in un contesto dove il nettare degli dèi stempera gli animi e induce il capo all’elargizione di aumenti e promozioni.