In sintesi
Dettagli del deal Soggiorno di coppia di 7 notti Barca a vela Beneteau Cyclades 43.4 con 4 cabine doppie e 2 bagni Pernottamento in cabina con letto matrimoniale (biancheria e asciugamani inclusi) Trattamento di mezza pensione con colazione e pranzo (vino incluso) Inclusi affitto barca, skipper, gasolio, pulizie e ormeggi Lipari è facilmente raggiungibile da Milazzo (aeroporto di Catania) o da Palermo con l’aliscafo Programma della crociera Sabato sera: imbarco e pernottamento a Lipari Domenica: visita di Panarea Lunedì: visita di Stromboli Martedì: visita di Salina Mercoledì: visita di Filicudi Giovedì: visita di Vulcano Venerdì sera: visita di Lipari Sabato mattina: sbarco a Lipari Durante la crociera saranno effettuate soste per il pranzo e per i bagni nei posti più suggestivi delle isole
A proposito di questa offerta
Il guizzo bianco di una vela che sembra rincorrere il vento, il profumo di caffè che si mescola alla brezza rosa dell’alba ed ecco apparire la distesa di acque turchesi, pronta per essere solcata da sentieri leggeri che bagnano angoli di rocce vulcaniche e hanno il profumo caldo di Sicilia. Dirigete le vele verso le isole Eolie, scoprendo, un giorno dopo l’altro, il fascino selvaggio delle “sette sorelle”. Location Isole Eolie un nome che evoca bagni infiniti tra calette color dell’arcobaleno, storie di dèi e leggende custodite tra gli sbuffi di calore, la spuma del mare e sentieri che si perdono in alto tra fichi d’india e profumi dolci di malvasia. Si parte da Lipari, l’isola più grande, che inanella l’una dietro l’altra spiagge solitarie e caleidoscopiche, come quella Bianca, il cui splendore è dovuto ai giacimenti di pietra pomice, quella di Valle Muria, che offre immersioni senza uguali e prosegue con i profili dei Faraglioni di Pietra Lunga e Pietra Menalda. Non perdete la visita al castello, uno dei più famosi musei archeologici d’Europa, alla grande cattedrale e al chiostro normanno. Panarea è la più piccola, e forse per questo legata a un’anima mondana e caparbiamente ricercata; qui non potrete fare a meno di osservare lo spettacolo di Cala Junco, magari dall’altezza mozzafiato del promontorio di Capo Milazzese, gustarvi una romantica cenetta nei locali di tendenza e godervi il sorgere delle luna, dietro i riflessi dorati di un buon vino ghiacciato. Da qui, rotta verso Oriente nel cuore del gorgogliante e selvaggio Stromboli, dove è possibile immergere i piedi nella nerissima spiaggia di Ficogrande, osservare la Sciara del Fuoco, una conca solcata da millenarie colate laviche, e arrivare al borgo di Ginostra, con il porto più piccolo del mondo e la presenza antica e romantica dei muli per il trasporto degli oggetti. I suoni si allungano nel pronunciare il nome di Salina, dove i caffè e i negozi di design lungo il porto di Santa Maria si alternano al silenzio festoso dei colori che adornano le case del piccolo borgo di Rinella. Rotta verso la spiaggia nera di Rinella, poi verso i piccoli villaggi di Lena e Valdichiesa, senza dimenticare una scorta di malvasia e capperi dell’isola. Ecco apparire il profilo silenzioso di Filicudi, “l’isola delle felci”, l’angolo più selvaggio delle Eolie, con pendii verdi e fondali di una trasparenza senza eguali; salite fino alle antiche cime del vulcano attraverso mulattiere e antichi sentieri di pietra e non perdete un tuffo nella spiaggia di Capo Graziano e il tramonto spettacolare da Stimpagnato, con lo sfondo di Alicudi. Vulcano è una perla animata da calore e gorgoglii di acque termali, antica dimora delle divinità classiche, con grotte marine e sorgenti di fango termale a cielo aperto. Partite alla scoperta di Vulcanello, a nord dell’isola, dove potrete visitare la Valle dei Mostri, un’immensa valle di cenere, dove le antiche rocce e le colate vulcaniche disegnano un paesaggio fatato, animato da strane creature di pietra. Da qui proseguite con la magia della Grotta del Cavallo, con laghetti marini, stalattiti e stalagmiti colorate dalle sfumature delle acquee sulfuree e non perdetevi la magia della Piscina di Venere, con le sue acque limpidissime e la caratteristica Pozza dei Fanghi. Barca a vela Preparatevi a solcare le onde a bordo di una confortevole Beneteau Cyclades 43.4, dotata di 4 cabine doppie e 2 bagni, con biancheria inclusa e asciugamani. Beneteau Cyclades 43.4 Lunghezza 13,25 m Larghezza 4,43 m Dislocamento 7,5 t Serbatoi acqua 530 l Serbatoi gasolio 200 l Pescaggio 1,90 m Motore 54 hp Superficie velica 75 mq Posti letto 8 2 Groupon Consiglia A Salina non perdete l’occasione di una lunga passeggiata lungo la celebre spiaggia di Pollara, location del film Il Postino; le sue pareti modellate dal vento e lo specchio di acque limpide si accendono di bagliori dorati, mentre il sole dà il suo saluto all’isola vulcanica. Amate l’avventura? Scegliete un’escursione a Capo Grillo in quad, nell’isola di Vulcano, per sentire sulla pelle i profumi di capperi e frutti di bosco che avvolgono l’isola; guidate con prudenza l’isola è il regno delle lepri selvatiche e potreste incrociare spesso il loro guizzo saltellante lungo il cammino. A Filicudi, scattate una fotografia alla Canna, un immenso faraglione alto 74 metri che si staglia in verticale sul mare, con in cima una piccola Madonnina, donata dagli alpinisti.