Dal classico Piazzale Michelangelo alle viuzze di Fiesole, a spasso tra scorci romantici e locali a lume di candela
Nella città di Dante e Beatrice non mancano certo gli angolini romantici da foto ricordo per le coppie, ma se per San Valentino vogliamo per una volta evitare la movida più chiassosa del centro storico e volessimo sportarci in zone più tranquille, dove possiamo andare?
Piazzale Michelangelo

Credits: vavva_92
Uno dei classici rimane sempre il Piazzale Michelangelo che con la sua terrazza panoramica affacciata sulla città ha un fascino unico, magari da evitare nelle ore diurne per via dei turisti che lo affollano. Si può continuare a salire ed arrivare alla vicina Basilica di San Miniato e rimanere in zona per la cena, regalandosi una cena al top a Villa Cora, uno degli ambienti più lussuosi della città, dove la cena sarà accompagnata da musica dal vivo. Sul loro sito web trovate nel dettaglio il menù speciale previsto per San Valentino!
Grand Hotel Villa Cora – viale Machiavelli n° 18 – www.villacora.it
San Leonardo
Altra strada panoramica ma meno frequentata, la lunga via di San Leonardo, durante la quale vi stupirete degli scorci sulla città! La strada è nota per essere stata fonte di ispirazione per molti artisti che qui trovavano muri in pietra, alberi secolari e l’essenza più autentica delle colline toscane. Da lì potete raggiungere il Forte Belvedere e scendere giù verso il centro per la suggestiva Costa S.Giorgio e ritrovarvi a pochi passi dal Ponte Vecchio. La scelta dei locali a questo punto è facile, in quanto avrete la possibilità di dedicarvi una cena speciale al Borgo San Jacopo, con terrazzino sul fiume Arno, oppure una serata più easy in uno dei numerosi locali del centro storico!
Fiesole
Altrimenti un’altra zona a me cara è la collina di Fiesole, appena fuori il centro, salire su fino al Convento di San Francesco dove oltre alla splendida veduta della città, noterete una pace ed un silenzio particolari, tipici solo dei luoghi di raccoglimento spirituale!

Credits: Sandra Cohen
Appena sotto al convento, la Reggia degli Etruschi, un ristorante con terrazza panoramica, adatto nelle serate estive, ma perfetto anche per le serate invernali: pasta fresca fatta in casa, cucina toscana doc, interessante carta dei vini.
Più chic invece l’atmosfera de Il Salviatino, sempre in zona: immerso in un meraviglioso parco, gode di una posizione scenografica sulla città, cucina di ispirazione toscana ma con eleganti interpretazioni!
Reggia degli Etruschi – Via San Francesco – Fiesole – www.lareggiadeglietruschi.com
Il Salviatino – via del Salviatino n° 21 – Fiesole – Firenze – www.salviatino.com
