In sintesi
Dettagli Pernottamento in camera standard (matrimoniale o doppia, in base alle esigenze e su disponibilità della struttura) Drink di benvenuto Cioccolatini in camera Colazione Hotel Aurora 3* In camera standard: climatizzazione, tv lcd, minibar, bagno privato con asciugacapelli e articoli da toeletta La disponibilità del numero massimo di occupanti per camera è da richiedere alla struttura al momento della prenotazione Animali ammessi con supplemento da richiedere alla struttura al momento della prenotazione Check-in fino alle 14; check-out entro le 11.30 Connessione internet WiFi gratuita nelle aree comuni Bar e ristorante Hotel in centro a Spoleto, ricavato all’interno di un monastero francescano del XII secolo
A proposito di questa offerta
Meta di turisti d’eccezione come Michelangelo Buonarroti, Giosuè Carducci, Gabriele D’Annunzio, Goethe e Turner, Spoleto ha saputo conquistare il cuore di questi artisti e influenzarne le opere. Scoprite i villaggi medievali, i casolari immersi nella natura, le chiese e i monasteri e lasciatevi stupire dal fascino antico dell’Umbria. Hotel Aurora 3 Ricavato dalle mura romane di un ex convento francescano risalente al XII secolo, l’edificio è stato completamente ristrutturato per renderlo più accogliente, è fornito di tutti i comfort e gode di una posizione privilegiata in centro a Spoleto. Le camere sono climatizzate e dotate di tv lcd, minibar e bagno privato con asciugacapelli e articoli da toeletta. Nelle aree comuni è disponibile la connessione internet WiFi. Un tempo l’edificio ospitava anche anche la Chiesa di Sant’Apollinare, oggi distrutta, che ha dato il nome all’omonimo ristorante. All’interno della struttura è possibile ammirare numerosi affreschi del Cinquecento. Presso il monastero soggiornò più volte anche San Francesco, che proprio qui realizzò il miracolo della conversione del ricco avaro. Una notte per 2 persone in camera standard con drink di benvenuto, cioccolatini in camera e colazione 39 € valida da domenica a giovedì invece di 100 49 € valida venerdì o sabato invece di 100 La storia antica di Spoleto Spoleto vanta più di 2500 anni di storia. Il tessuto urbanistico mantiene intatta la struttura medievale di città austera e pittoresca al tempo stesso. Lungo via Saffi, su cui affaccia il prospetto settentrionale del Palazzo Comunale, si apre la superba vista della Cattedrale di Santa Maria Assunta. La scenografica scalinata introduce alla piazza del Duomo, creata con un terrazzamento ai piedi del colle Sant’Elia, chiusa sul fondo dalla chiesa e dalla facciata di Palazzo Ràcani Arroni, decorata da graffiti monocromi cinquecenteschi. Sulla sommità del colle Sant’Elia che domina Spoleto si erge la mole della Rocca Albornoziana, simbolo della città, delimitata da un alto sistema di mura perimetrali alternate da sei torri squadrate, tra le quali quella detta “della Spiritata” e la “Camera pinta”, affrescata con opere del Quattrocento. Altro simbolo di Spoleto è il Ponte delle Torri, che unisce la Rocca e il Monteluco. È lungo 230 metri e alto 82 e pare sia stato eretto tra il Duecento e il secolo successivo. Di questo incredibile monumento sospeso nel vuoto s’innamorarono tutti i più illustri turisti che passarono di qui, tra cui Goethe, che lo descrisse nel suo Viaggio in Italia, e il pittore inglese Turner, che lo ritrasse in uno dei suoi capolavori. Di fronte a piazza Pietro Fontana, caratterizzata da una pregevole fontana cinquecentesca, si trova Palazzo Mauri dimora gentilizia del XVII secolo già sede della prestigiosa Accademia Spoletina, ospita ora la Biblioteca Comunale Giosuè Carducci, che annovera tra i suoi fondi un cospicuo materiale librario antico.