In sintesi
Dettagli del deal Soggiorno per 2 persone Pernottamento in camera classic o superior, in base a disponibilità Aperitivo di benvenuto Colazione Opzioni e prezzi del deal 2 notti fino al 30 settembre 2012 a 99 € invece di 225 2 notti dal primo ottobre 2012 al 28 febbraio 2013 a 89 € invece di 225 La Dimora di Piazza Carmine 7 camere Bar e ristorante Parcheggio In camera: TV a schermo piatto, aria condizionata, telefono, minibar, cassetta di sicurezza
A proposito di questa offerta
“L’Italia senza la Sicilia non lascia immagine nello spirito soltanto qui è la chiave di tutto”. Scopri la chiave che apre le porte della bellezza, dove paesaggi che lasciano a bocca aperta si alternano alla storia dei popoli che l’hanno attraversata oggi vi portiamo a Ragusa, nel cuore barocco della Sicilia, terra che conquistò persino Goethe. Location Qualcuno l’ha chiamata isola nell’isola o altra Sicilia, perché ha rappresentato e rappresenta un modello positivo di convivenza e coesione sociale che la rendono diversa e per molti versi migliore rispetto ai più celebri stereotipi che da sempre caratterizzano la Sicilia. Ragusa fa parte del Val di Noto e la delimita insieme alla provincia di Siracusa e a parte di quelle di Catania, Enna e Caltanissetta. Questa regione raccoglie gli esempi maggiori di Barocco siciliano, per cui è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, ed è anche il centro fiorente di un’agricoltura di eccellenza che genera prodotti riconosciuti DOP dalla Comunità europea. Ragusa, divisa nella parte superiore moderna e nella Ibla, la città bassa e più vecchia, custodisce numerosi tesori, circondati da panorami suggestivi formati dalla caratteristica campagna siciliana punteggiata da carrubi alberi tipici e delineata da muretti a secco, da spiagge e panorami che mozzano il fiato. Forse è per l’alternarsi di essi che il territorio ragusano è stato spesso scelto come set da molti registi contemporanei, in particolare per la serie “Il Commissario Montalbano”, tratto dai romanzi di Andrea Camilleri e interpretata da Luca Zingaretti. Hotel La Dimora di Piazza Carmine sorge nella caratteristica piazza da cui prende il nome, con un suggestivo affaccio su Ragusa Ibla, la parte bassa e più antica della città. Il campanile del santuario scandisce il tempo sonnacchioso di questa parte di Sicilia, dove si distinguono il servizio e l’accoglienza di questo gioiello dedicato alla ricettività. Il design moderno dell’interno che contrasta con l’architettura barocca dell’esterno rendono unica la struttura. Tutte le camere, caratterizzate dalla cura di ogni dettaglio, sono state concepite per offrire un alto livello di comfort e omaggiano il territorio circostante ogni camera, infatti, prende il nome di una città o un luogo di interesse culturale della zona. Punto forte del palazzo è la terrazza panoramica, sulla quale gli ospiti avranno la possibilità di gustare a colazione le prelibatezze della tradizione culinaria siciliana o di godersi uno dei famosi tramonti dell’isola, sorseggiando un vino delle più esclusive etichette locali. Groupon Consiglia Se siete appassionati di arte e architettura, la Dimora di Piazza Carmine è un ottimo punto di partenza per scoprire Ragusa Ibla, Modica, Scicli, Ispica, Palazzolo Acreide e Noto, le città del Barocco Siciliano che sono state riconosciute nel 2002 Patrimonio UNESCO, perché testimonianza di un’architettura di inestimabile valore artistico e culturale . Il territorio ragusano ha molto da offrire anche dal punto di vista delle località balneari a un passo dalla città 80 km di costa che alterna spiagge di sabbia fine a scogli che scendono a picco nel mare. C’è davvero l’imbarazzo della scelta per tutti i gusti, per chi ama la vita mondana, per chi preferisce il relax o per chi adora visitare luoghi non ancora raggiunti dal turismo di massa. Prenota il tuo volo