Dai nostri Editor
Questa storia di gusto inizia nel lontano 1910, nel poetico e artistico quartiere milanese di Brera. Qui ancora oggi sopravvive la stessa cucina semplice e genuina di oltre un secolo fa, mantenuta sempre giovane dalle continue rivisitazioni da parte di chef creativi e appassionati. Sui tavoli della Taverna del Borgo Antico sfilano i piatti della tradizione milanese, in particolari risotti e minestre, ma non manca un’ampia selezione di salumi disposti in un banco proprio come in salumeria: dal lardo di Colonnata al culatello di Zibello, fino a un grande classico delle merende, pane e salame felino al coltello.
Il menu dedica una sezione agli amanti della carne cotta alla brace, mentre sul fuoco sono sempre in cottura ossobuco, polenta e i tradizionali mondeghili. Non mancano anche piatti più semplici e trasversali e le pizze, classiche o speciali a seconda dei gusti. Ogni portata viene accompagnata da un’ampia selezione di vini italiani e birre artigianali, piccole perle per veri intenditori.
La vivacità notturna del quartiere lo rende una meta perfetta per una cena tra amici e grazie al giardino esterno – il più grande di Brera – coperto d’inverno e aperto d’estate, si può godere di qualche ora all’insegna del gusto e della tranquillità. Location perfetta e suggestiva anche negli arredi, dal sapore famigliare e retrò che sa conquistare i clienti grazie a un servizio efficiente, veloce e cortese; lo dimostrano il Certificato di Eccellenza 2014 su TripAdvisor e le numerose recensioni positive.
Per i più sportivi da segnalare che La Taverna del Borgo è un Mediaset Premium Club: grazie alla sala con maxischermo si possono seguire tutti i match della propria squadra tra Serie A, Champions League e Europa League.
Comodo il servizio di prenotazione online che consente di riservare un tavolo fino a 2 mesi prima e di segnalare eventuali richieste particolari.